Nord e Sud - anno VIII - n. 16 - aprile 1961

• . t INCHIESTE Istruzione professjonale e industria in provincia di Napoli di Giuseppe Galasso II 3. - Grado d'istruzione della popolazio1ie reside11te. Se, dal punto di vista socio-economico, i dati che più colpiscono chi esamina la stratificazione della popola•zione napoletana quale emerse al censimento del 1951 sono costituiti dalle cifre relative alla disoccupazione e alla sottoccupazione; conducendo lo stesso esame dal punto di vista del grado di istruzione, i dati che maggiormente colpiscono r osservatore sono, con significativa corrispondenza, quelli relativi all' analfabetismo. Il 20% della popolazione napoletana si dichiarò allora (cfr. tab. 22) in tale condizione fra quelli che, alla data del censimento, avevano già raggiunto i sei anni. In cifre assolute, 355.064 persone su 1.779.206. Di esse, 144.019 erano maschi; 211.045 erano femmine. Sul tota·le degli analfabeti i maschi erano, quindi, il ·40,56%; le femmine erano il 59,44%. Sul totale dei maschi, invece, gli analfabeti erano il 16,90%; mentre sul totale delle femmine le analfabete erano il 22,76 o/o: In tutti questi rapporti, ed è ciò che dà al fenomeno i suo~ caratteri più dolorosi e preoccupanti, le medie napoletane erano largamente al di sopra delle corrispondenti medie italiane ed erano paurosamente lontane da quelle genovesi. Nel 1951 gli a11alfabeti furono, infatti, - contro il 20% della provincia di Napoli - solo il 12,9% nella media italiana; e in provincia di Genova furono appena il 3,6%. E se il rapporto tra i due sessi per riguardo all'analfabetismo anche in Italia e in provincia di Genova era pressappoco lo stesso che in provincia di Napoli;· per quanto riguarda, invece,. la percentuale degli analfabeti 61 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==