Nord e Sud - anno VIII - n. 16 - aprile 1961

ridionale, di compensazione fra ·domande e offerte di manodopera. Tutto quello che avevo da dire su questi argomenti l'ho detto, nel corso della polemica e altrove; ma Ricciardetto, mentre non ha una visione -chiara e aggiornata dei problemi di cui abbiamo discusso, è trascinato da una intima, irresistibile tendenza a rimescolare continuamente le carte della polemica, in modo tale che a lui sembri di avere sempre e • ·comunque ragione. Polemica inutile, dunque? No, nella misura in cui è servita a di- .mostrare che su uno dei più importanti e qualificati settimanali italiani tiene cattedra anche di meridionalismo chi è rassegnato al Mezzogiorno ·come è; e ritiene che, all'infuori della riduzione delle nascite, non vi sia gran che da fare. Potrebbe anche darsi tra l'altro che Ricciardetto .nelle future « memorie dell'epoca » sia istintivamente più guardingo nei •confronti della .visione pessimistica e delle suggestioni liberistiche che .ispiravano le « m·emorie » che hanno dato luogo alla polemica. Inoltre, quest'ultima può avere raggiunto pure lo scopo di indicare, a qualche nostro letto·re che non lo avesse ancora compreso, che per il Mezzogiorno !isulta preferibile - in quanto più centrata ed istruttiva, e non fuorviante - una lezione come quella im1Jartita dal presunto antimeridionalismo di Marmidone che non una lezione come quella impartita dalla non meno presunta sapienza di Ricciardetto . . E infine, sempre a proposito della sopravvenuta i11utilità di continuare a discutere dei problemi di cui abbiamo discusso, devo rilevare che, mentre io avevo sentito la preoccupazione di contenere, o di riportare, la polemica nei limiti dell'urbanità, Ricciardetto ha dato via libera alla sua verbosa stizza; e neanche la versione francese ha potuto ingentilire la frase, o la citazione, con cui ha chit1s0 la sua ultima « memoria » : una volgarità. FRANCESCO COMPAGNA . . . . 60 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==