Editoriale In un intervento alla « tavola rotonda>>promossa da « Tempi moderni » per vagliare fino a che punto nel corso degli ultimi venti anni si sono « modificati » in Italia ideali e valori, dopo aver cercato di interpretare le « modificazioni » intervenute rispetto alle posizioni dei meridionalisti democratici, quali erano nell'immediato dopoguerra e quali so·no oggi, siamo ancora una volta tornati sul problema del meridionalismo come chiave dell'apertura a sinistra. E in,fatti, se l'apertura a sinistra rappresenta a Milano e a Firenze itn considerevole passo avanti, essa è urgente e indispensabile a Napoli e a Palermo. I guasti recati nel Mezzogiorno da un'apertura a destra, della quale si potrebbe dire che dura da un, secolo, sono tali che fra non molto ne potrebbe derivare una situazione irrimediabile: sia nel senso di una definitiva sterilizzazione dei mezzi fin qui destinati alla politica meridionalista, sia nel senso che risulterà impossib·ile il raddrizzamento di realtà amministrative locali gravemente pregiudicate. Quariti sono i democratici che si rendono conto di tutto ciò? Non tutti, e forse rion molti, a giu,dicare da ciò che si è detto, e da ciò che non si è detto, prima, durarite e dopo il Congresso dei socialisti: dai socialisti e non soltanto dai socialisti . . Per quanto concerne i socialisti a congresso, non si può non deplorare che intorno alla crisi in Sicilia non si sia farmata una relativa -unanimità ci-intenti per facilitare i apertura a sinistra nell'isola. Ct è stato perfino un congressista, deputato del PSI alf assemblea regionale, che non ha trovato nulla di meglio da proporre e ha parlato quindi di rilancio del milazzismo. Nè sembra che, fra le molte preoccupazioni espresse dall'on. Lombardi e dai suoi amici, vi fosse anche quella di indicare, per oggi e non per domani, una· via d:u, scita democratica al Mezzo·giorno che si dibatte nella palude dell'apertura a destra. D:,altra parte, in campo democristiano, per Palermo, dove r apertura a sinistra sarebbe fin. d'ora possibile, si pensa a una soluzione di 3 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==