Nord e Sud - anno VIII - n. 16 - aprile 1961

Una nuova Università nel Mezzogiorno de La Redazione ,,. Da più parti si discute sulla necessità di creare una nuova Università in Calabria; e da tempo si indugia anche in una sterile e sbrigativa polemica che ha trascurato i più interessanti elementi del problema. Del tutto all'esterno del problema restano pure le due proposte di legge di iniziativa parlamentare, presentate ora è più di un anno alla Camera per la istituzione di una Università della Calabria. Più responsabilmente, invece, il problema è stato impostato nel Convegno: u Una politica per l'Università », tenuto a- Bologna lo scorso anno per iniziativa del « Comitato di studio dei problemi dell'Università italiana ». Da un canto, infatti, il Comitato ha rivendicato cc un impegno esplicito del Parlamento e del Governo a non istituire, nè riconoscere ove f assero istituite da consorzi locali, per tutta la· durata del piano decennale della scuola, nessuna nuova Università, nessun Istituto superiore, nessuna nuova Facoltà»; dall'altro ha auspicato la creazione di una nuova Università a'l Sud, la quale, però, « per poter nascere viva e vitale deve prender corpo da una consapevole iniziativa dello Stato, che la ponga nel quadro più generale della politica di sviluppo verso il Mezzogiorno ». Molti altri hanno condiviso ed appoggiato questa tesi, osservando, tra l'altro, che, ove si pensasse soltanto di attuare un blo_cco della situa2ione attuale, in una ideale carta geografica delle Università italiane, riman·ebbe una zona tutta bianca a sud di una linea Bari-Napoli; <> Ali' elaborazione delle tesi avanzate in questo articolo hanno contribuito Luigi Amirante, Francesco Compagna, Giuseppe Galasso, Cesare Marini, Gilberto Marselli. 25 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==