Nord e Sud - anno VIII - n. 16 - aprile 1961

le due parroèchie (nélla Frazione Vecchia e nella Frazione Nuova)3 e le loro funzioni nell'ambito della comunità stessa,. con una ricerca particolarmente penetrante per quanto concerne la partecipazione religiosa dei consociati; continuando poi in una ricerca sulla « cultura: » della comunità, cultura che - com'è naturale - vede coesistere, accanto a valori arcaici locali, radicati nel passato pre-industriale del borgo, i modelli di vita1 urbani, propri cioè di una cultura connessa con una società più larga. Questa coesistenza sembra ritrovarsi nell'analisi delle forme associative, esistenti nella comunità: i vecchi circoli, i cui nomi caratteristici ci riportano all'associazionismo fine secolo o del primissimo '900, convivono con le nuove tecnicl1e di organizzazione massiva:; e analoghe situazioni si ritrovano nel capitolo dedicato al tempo libero e ·ai mezzi di comunicazione di massa. L'indagine termina con uno sguardo piuttosto ampio ai problemi della stratificazione sociale e ai centri di potere nella comunità, concludendo infine con una sintesi dei risultati raggjunti, compiuta attraverso l'indicazione sistematica di alcuni punti fondamentali, verificati dallà ricerca: il fenomeno industriale, le vicende aziendali, il disgregarsi della vita comunitaria tradizionale, la penetrazione di modelli di vita urbani, la crisi delle forme associative locali. Il volume si chiude con la documentazione, ricca e penetrante, costituita da numerose « storie di vita » raccolte durante la ricerca. Ad una attenta lettura, il volume del Pizzomo rivela, oltre all'indubbio valore della ricerca, le linee di una realtà sempre interessante e. talora anche sorprendente. L'ambiente studiato, tecnicamente così evoluto, conserva ancora nel suo ambito schemi culturali arcaici ed è difficile stabilire una linea di separazione fra ciò che è nuovo e ciò che è antico. L'ingresso massivo e diffuso della organizzazione industriale della produzione ha certamente coinciso con un mutamento ed una trasformazione della vita associata, ma nel suo ambito sono tuttora inclusi alcuni modelli culturali connessi con uno stadio storico che sembrerebbe d'altra parte superato. Questa è constatazione di gran peso, se pensiamo che si tratta di 3 Una caratteristica notevole di questa parrocchia (caso, crediamo, non frequente, almeno in Italia) co_nsiste nel fatto che il parroco ha origine elettiva, ed è scelto dai capi-famiglia su una terna di candidati proposti dal Vescovo. 98 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==