e, di conseguenza, i responsabili dell'iniziativa temporeggiano, anche se vorrebbero bruciare le tappe per realizzare un progetto che impegnerà diecine di miliardi di lire, milioni di giornate lavorative per operai di diversi settori e ordinazioni a diverse fabbriche di mobili e arredamento. Per far comprendere come tutt osia stato studiato nei particolari, aggiungeremo che è desiderio della C.I.T.E. di dare vita, man mano che i lavori veri e propri della cittadine andranno innanzi, a corsi di preparazione per personale d'albergo, guide turistiche, interpreti, camerieri, barmans, ecc. Appositi uffici verrebbero creati nei centri del Gargano per la selezione di giovani e ragazze idonei a queste professioni mo- .derne, da impiegare poi nei diversi impianti turistici che funzioneranno a Manacore. Un nuovo circuito di scambi si potrà così stabilire fra le campagne pugliesi e la nuova cittadina, ove i turisti con reddito superiore alla media consumeranno certamente derrate alimentari molte volte superiori al volume ath1ale. La frutta prelibata, i prodotti orticoli che vengono coltivati in Puglia potranno trovare 11el centro turistico nuovo, di trentamila persone, un proprio sbocco, con prezzi di vendita certamente superiori a quelli che attualmente si realizzano nelle campagne e anche sui mercati di Ro1na e Milano e all'estero. È inutile qui aggiungere cl1e questa massa di turisti, abitualmente residente in Italia settentrionale e nei paesi europei, potranno a loro volta essere il migliore veicolo di propaganda non soltanto per le zone del Mezzogiorno da valorizzare turisticamente, ma anche per le nostre produzioni; e non è escluso che le richieste europee di derrate agricole pugliesi possano aumentare in un prossimo futuro proprio in relazione allo sviluppo del movimento turistico. Sarebbe questo un ausilio consi- ·derevole all'azione in corso per promuovere lo smercio dei prodotti della terra del Sud che, a seguito delle riconversioni delle colture e della resa più elevata dei terre11i, aumenteranno di volume col passar degli anni. Un programma, come si deduce, ardito, ed imponente, che si propone all'attenzione degli organi governativi per il massimo appoggio ed aiuto di cui abbisogna. L'iniziativa privata potrà sopportare le spese di creazione del Centro Turistico, ma spetta allo Stato mediante i suoi Istituti appositamente creati, di intervenire affinchè siano garantiti i servizi essenziali. Sia chiaro che l'intervento ricl1iesto non assume rilevanza straordinaria; bisognerà cioè che lo Stato provveda a compiere quelle opere che, indipendentemente dall'iniziativa in questione, avrebbero dovuto di già essere ultimate per le più elementari esigenze del vivere civile: l'approvvigionamento idrico ed elettrico, ad esempio. Sembra impossibile, ma nel Gargano oggi esistono zone completamente sprovviste di acqua e di luce; nei Comuni di Peschici e Vieste l'acqua giunge solo per quattro ore al giorno. L'impostazione che la Società ha inteso dare al proprio programma, è a carattere squisitamente industriale: non già lottizzazione del suolo ed offerta dei lotti a privati acquirenti,· bensì costruzione di strade e dj 97 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==