Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

·due bracci di strada partono dalle zone delringresso e· formano la spina dorsale dei sistema stradale, che ha uno sviluppo complessivo di una decina di chilometri. Da queste strade principali si staccano dei tronchi di strade secondarie, che portano ai nuclei di abitazioni, in modo che queste ultime sono sempre staccate ed isolate dalle linee di grande traffico. A loro volta, le strade secondarie, che hanno uno sviluppo complessivo di circa 20 km., terminano generalmente con un sentiero pedonale che porta ad un centro o ad una spiaggia. Dalla strada statale 89, infine, tra le città di Peschici e Vieste, si innesta nel comprensorio una strada di servizio. Le villette saranno offerte a prezzi minimi. Esse, poi, di dimensioni diverse, saranno costruite in modo da consentire l'assorbimento da parte di larga clientela nazionale ed internazionale. Le case saranno offerte, per la gran parte, già arredate e pronte per essere abitate. Il turista vuole fare un unico contratto, avere a che fare con una sola persona, .- pagare il corrispettivo pattuito e venire in Italia, sapendo che non si troverà in difficoltà, per comprare questo o quel mobile, per contrattar'e in assoluta ignoranza delle condizioni del mercato, ìl letto o i letti. El!li sa già che non avrà bisogno neµpure per un giorno dell'albergo perchè sin dal primo momento la sua famiglia potrà abitare la propria villetta. La vita del centro di « Manacore del, Gargano», se porrà le sue basi sul turismo residenziale, non potrà prescindere dal flusso costante de] turismo di passaggio. Sorgeranno infatti tre grossi centri alberghieri, comprendenti nove alberghi, in altrettante zone tipiche del comprensorio. Ogni albergo si troverà in luoghi con caratteristiche ben definite che ne determinano la forma e le dimensioni. Alcuni di essi saranno situati in modo da avere una spiaggia privata. L'esperienza di questi ultimi anni ci ha permesso di comµrendere che il turista europeo in generale (quello tedesco in particolare) rifugge dall'idea di trascorrere le proprie ferie su una spiaggi~ affollata e rumorosa. Scriveva il 1 ° luglio 1960 un diffuso quotidiano tedesco: cc Quiete, quiete ed ancora una volta quiete cerca quest'anno il turista in vacanza della Repubblica Federale Tedesca. Abbiamo parlato con i direttori di importanti 11fficiviaggi tedeschi i quali da anni osservano j desideri di viaggi dei loro clienti. Questa estate il cittadino tedesco non è evidentemente più attratto dal1e solite spiagge dell'Italia e della Spagna ». Il Sud dell'Italia può degnamente assolvere al soddisfacimento di queste nuove esigenze e aprire orizzonti nuovi al turismo residenziale. Il serio progetto della C.I.T.E. contiene veramente elementi che possono modificare nella sostanza talune condizioni economicl1e della provincia di Foggia, ove il turismo ha origini piuttosto recenti. Oggi si effettua turismo internazionale verso due mete: San Giovanni Rotondo e le Isole Tremiti; e in tali località sono sorte e vanno sorgendo adeguate attrezzature ricettive. In altri centri il turismo ha carattere locale; ci riferiamo ai comuni del sub-Appennino, dove nel periodo 95 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==