Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

INCHIESTE Istruzione prof essi onale e industrie in provincia di Napoli .. di Giuseppe Galasso I 1. - Il quadro demografico. Quando si dice « provincia di ~ apoli », il pensiero corre di solito, spontaneo, alla grande città che ne è capoluogo, e il resto della provincia viene quasi dimenticato. Sfugge così un dato di fatto di grande importanza: e cioè che, anche facendo astrazione dal capoluogo, la provincia di Napoli è una delle più popolose d'Italia, inferiore per numero di a·bitanti soltanto a quelle di Torino, Milano, Roma e (in tutto il Mezzogiorno continenta'le ed insulare) Bari. Se poi anche per queste quattro province si facesse astrazione dai rispettivi capoluoghi, allora la provincia di Napoli sarebbe seconda in Italia soltanto a: quella di Milano. E se, infine, invece della popolazione assoluta si volesse tener conto di quella relativa, ossia della densità per Kmq. di superficie, allora la provincia di Napoli rist1lterebbe prima in Italia, anche senza tener conto del capoluogo : neppure, cioè, la provincia di Milano, capoluogo compreso, sarebbe superiore ad essa. Ed è, infine, interessante notare che il peso della popolazione residente in provincia di Napoli tende a crescere con gli anni. Rispetto all'intera popolazione italiana, era del 4,30%al censimento del 1951 e del 4,6%al 31 dicembre del 1959; rispetto alla: popolazione del Mezzogiorno continentale, era del 16,3% alla prima data e del 18,6% alla seconda data; rispetto alla popolazione del Mezzogiorno continentale e delle Isole globalmente considerata, era dell'll,0% nel '51 e del 12,4% alla: fine del '59. Questi pochi cenni valgano a dare un'idea dell'importanza che l'insediamento umano in provincia di Napoli ha nel quadro demogra67 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==