E poichè si riconosce da tutti che il necessario alleggerimento demografico delle campagne non può essere ottenuto in modo sollecito senza uno sviluppo industriale, ecco che l'industrializzazione viene a condizionare l'aumento generale del livello di vita, non soltanto perchè essa crea, in aggiunta al reddito agricolo, una: nuova fonte di reddito, ma anche perchè rende possibile un razionale assetto dell'agricoltura e} in definitiva, rende possibile un più rilevante aumento dello stesso reddito agricolo. È dunque sempre al problema industriale cl1e siamo ricondotti, oggi come nell'immediato dopoguerra, quando, con i molti amici qui presenti, cominciammo i primi dibattiti sul Mezzogiorno. Ora, per quanto riguarda l'industria, iniziative cospicue vi sono certo state, ma si tratta di iniziative limitate all'azione di grossi gruppi, privati o pubblici che siano, mentre rimane ancora largamente insufficiente la formazione di quel tessuto di piccole e di medie aziende industriali a livelli moderni di produttività che è quello che più puo attribuire carattere espansivo al mercato meridionale. Insomma non è ancora dato di riscontrare nel Sud la formazione di una categoria imprenditrice che sia garanzia di sviluppo indefinito in virtù di forze autonome. Per la creazione di questo elemento veramente decisivo per il successo dell'azione del Mezzogiorno, nuove importanti misure e nuovi interessanti indirizzi sono oggi preannunciati; più che la funzione tecnica dei proposti provvedimenti, giova sia qui ricordato il significato delr azione che essi rivelano. In primo luogo la varietà, e vorrei dire la tecnicità, delle opere proposte dà nuova evide11za alla' natura imprenditoriale che fatalmente deve assumere l'azione di intervento; imprenditoriale, nel senso che questa azione deve consistere in iniziative da prendersi, può ben dirsi, di giorno in giorno, in relazione agli stessi ordini di fenomeni che muovono qualunque imprenditore; sono essi: a) la congiuntura economica, che pone lo sviluppo del Mezzogiorno di fronte sia a opportunità favorevoli, sia a difficoltà che non erano state poste in conto; basti pensare, a questo riguardo, alle nuove prospettive aperte dall'istituzione del Mercato Comune Europeo; b) i risultati dell'azione già intrapresa, che rendono convenienti sia ulteriori affinamenti dell'azione già svolta, sia iniziative del tutto nuove. Non diverso, come è noto, è il quadro nel quale si svolge l'attività 00 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==