Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

siamo dire che tutti gli strumenti che la moderna tecnica di intervento mette a disposizione della politica economica per una politica: di sviluppo sono stati utilizzati. La creazione di infrastrutture è stata condotta nell'ambito di una struttura amministrativa ad hoc, quale è quella fornita dalla Cassa; gli incentivi offerti all'industria privata sono senza dubbio considerevoli; nella politica agraria la riforma è stata condotta, per quanto riguarda i suoi aspetti tecnici, con notevole modernità di impostazioni. Se si considera l'esperienza che si svolge in altri Paesi, se soprattutto si esamina lo sviluppo del pensiero economico e politico sia nostro che di altri Paesi, senza: distinzione di correnti politiche e scientifiche, veramente non si riesce a intravedere linee d' azio11eda noi omesse, tali che, se adottate, avrebbero portato a una situazione profondamente diversa. In sostanza: si è operato su tre linee di azione, cui corrispondono i seguenti tre ordini di risultati: a) in alcune zone del Mezzogiorno si sono avuti fatti industriali di rilievo che, a· parte l'incremento d'occupazione da essi direttamente generato, hanno determinato e determineranno a breve scadenza modificazioni ambientali rilevanti e piene di prospettive; si tratta, da un lato, del complesso di effetti economici indotti che sempre accompagna il sorgere di impianti industriali di considerevoli dimensioni; e, dal1' altro lato, dell'introduzione nella società meridionale di un'attività che, per essere nettamente staccata dall'agricoltura, comporta una dimensione nuova dell'attività economica a cui le popolazioni meridionali non erano precedentemente abituate; b) nelle zone di riforma fondiaria è stato intaccato un principio che la precedente storia del Mezzogiorno faceva quasi ritenere intangibile: il principio cioè della immodifìcabilità della struttura della proprietà fon diaria. Ciò ha contribuito a far nascere presso le popolazioni contadine una coscienza nuova e più alta della propria funzione, soprattutto perchè le ha indirizzate verso obiettivi concreti; c) infine l'attività svolta dallo Stato nel campo degli investimenti pubblici ha posto alcune premesse essenziali allo sviluppo di attività diverse e più produttive di quelle tradizionali del Mezzogiorno. Questa triplice azione si è svolta nel decennio con istituti e con tecniche che si sono andati via via svolgendo sotto la sollecitazione, da un lato, del maturarsi di vecchi problemi e dell'insorgere di nuovi e, dall'altro, del contributo di pensiero che dalle sedi più varie veniva dato per la loro soluzione; Evidentemente si poteva fare di più e di 56 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==