Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

DOCUMENTI I termini del problema del Mezzogiorno a un decennio dall'inizio dell'intervento~ di Pasquale Saraceno 1. - Le discussioni che si svolgono intorno al problema del Mezzogiorno al compiersi di un decennio di politica di sviluppo, si vanno sempre più polarizzando da qualcl1e tempo intorno a tre punti che mi sembrano veramente essenziali ai fini di qualunque valutazione e di qualunque decisione: sono essi: quale giudizio si può dare intorno ai risultati fin qui conseguiti? La linea seguita rappresenta un'alternativa rispetto ad altre che sarebbero state più efficaci nel quadro storico e istituzionale dato? Quali indicazioni ci offre l'esperienza fatta circa razione ancora da svolgere? Mi rendo conto che sono domande cui è temerario cercare di rispo11dere nel breve spazio ammesso da un intervento a·d un Convegno, ma le esposizioni precedenti sulle più recenti vicende dello sviluppo economico meridionale e sulle linee di politica economica che ci si propone di seguire nell'immediato avvenire, stimolano a tentare una simile impresa. 2. - Quanto al primo punto - giudizjo sui risultati ottenuti - vorrei ricordare che io sono stato uno dei primi ad addentrarmi, qualche anno fa, in una ricerca per così dire statistica dei risultati conseguiti. Ora debbo dire che questa ricerca, se non va certa1nente trascurata, è peraltro scarsamente significativa ai fini di una compiuta valutazione del fenomeno. 0 Il presente testo è stato oggetto di una comunicazione al Convegno organizzato a Bari dalla Democrazia Cristiana, il 16-17 ottobre 1960, sul problema del Mezzogiorno. Al convegno esso venne riassunto in qualche parte in ossequio a1 limiti consentiti dal dibattito. Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==