Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

stabilimento costituisce quasi un'avventura, per la completa indifferenza che esiste nelle varie autorità comunali, statali e parastatali. A ciò bisogna aggiungere la mancanza di un piano regolatore, sul quale ci s i baloccherà ancora per chissà quanto tempo ed il quadro è bell'e fatto. Ed è davvero un quadro triste e melanconico, nel quale fanno spicco ancora una volta le contraddizioni insanabili che angustiano la città. ANTONIO NITTO La Resistenza nelle scuole di Padova Un amico padovano mi ha inviato in visione il primo numero di una rivista, <e Il Canovaccio n, uscita a Pa·dova nello scorso novembre, che si presenta come un cc giornale giovanile-studentesco ». Suo programma dichiarato è la sincerità: cc In una cosa cerchiamo di essere sommi: nella sincerità! Abbiamo fatto bene o male ad essere sinceri? ... Male! Diranno coloro che troveranno qua e là parole forti e si sentiranno turbati, ostentando una falsa pudicizia sintomo di poca tranquillità d'animo » (pag. 1). Propositi che dovrebbero preludere ad un periodico non conformista; e poichè questo vede la luce nel cuore del Veneto tradizionalista e conservatore, per forza di cose dovrebbe essere non tradizionalista. L'abbiamo letto con curiosità. Di non conformista e non tradizionalista vi abbiamo trovato ben poco: venti righe di critica cinematografìca su cc Rocco e i suoi fratelli »; e, se proprio vogliamo essere generosi, una generica, e perciò imprecisa e scarsamente concludente, critica a certi aspetti degenerativi della cultura odierna (p. 2), alla poca efficienza e pulizia di certe aule scolastiche (p. 7) e all'inadeguatezza dell'educazione fisica e della pratica sportiva 11elle scuole (pp. 3 e 7). Tutto il resto (dedotte le barzellette e i pezzi di cronaca o cc ,di colore ») è ispirato alle idee della più sana reazione, e del più vecchio nazionalismo. Per esemplificare: la fotografia di un gruppo di altoatesini di lingua tedesca scattata durante una manifestazione svoltasi recentemente a Bressanone ha una didascalia in cui i fotografati sono chiamati cc bastardi » (p. 11); cc filn1s idioti sia dal punto di vista educativo sia da quello artistico » sono definiti « La dolce vita » e « Rocco e i suoi fratelli » a p. 15 (in aperta contraddizione con la valutazione positiva che di quest'ultimo film si dà a p. 18), e anzi: « Non per niente, come cc La dolce vita », anche « Rocco e i suoi fratelli » è stato sonoramente fischiato a Milano. Finalmente anche in Italia c'è della gente che capisce qualcosa! » (ibid.); a pag. 16 un certo Pietro Megale fa una completa palinodia di quando, in Liceo, aveva cc la mente aperta alle istanze sociali ed al1e rivendicazioni di un proletariato desideroso di elevazione e di cultura. Povero pazzo pieno di idee ancora più pazze ! >). In quel tempo si sentiva classista, ed odiava l'aristocrazia; ora si è ricreduto: « Classismo! L'odio attizzato dall'invidia, l'ambizione esacerbata dall'orgoglio. Aristocrazia! 43 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==