Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

veri effettuati, dirottando qualche volta i loro assistiti verso le case di cura private; ciò che ha costretto molti ospedali ad indebitarsi presso gli istituti di credito, accollandosi un pesante onere di interessi passivi. Tale situazione « si è ripercossa sensibilmente sul trattamento dei ma:- lati, sull'attrezzatura scientifica, sullo strun1entario, che deve essere sempre più complesso e costoso secondo le esigenze delle terapie moderne. Inoltre, le amministrazioni sono indotte a ricercare economie sul personale sanitario, a non completare o rinnovare gli organici, a ridurre gli organici dei pronti soccorso, a resistere a molte legittime richieste del personale sanitario e infermieristico » 16 • Recentemente è stato approvato dal Co11siglio dei 11inistri un disegno di legge riguardante le attrezzature ospedaliere. Il Ministero della Sanità sarebbe autorizzato a concedere mutui a lungo termine, per trenta miliardi, in favore delle amministrazioni ospedaliere e dei manicomi provinciali: « un fatto, questo, che non ha precedenti nella· nostra storia », ha sottolineato il Ministro Giardina. Vediamo, nondimeno, quanto scrive in proposito un noto periodico specializzato : cc La somma occorrente, di lire trenta miliardi, sarà iscritta nel bilancio del Dicastero della· Sanità in ragione di un miliardo e 500 milioni ogni anno. Bene: questi miliardi saranno prelevati dal fondo per la tubercolosi esistente presso il Ministero della Sanità! Cioè, non solo lo Stato non ha dato niente, per gli ospedali, ma i fondi occorrenti sono stati caricati su un capitolo che nulla ha a che fare con gli ospedali. Ci risulta che non sono mancate le proteste da parte dei Consorzi antitubercolari, e di altri Enti impegnati nella lotta antitubercolare » 1 i. A ciò si aggiunga che gli amministratori degli ospedali non sono sempre all'altezza della situazione; e cl1e patrimoni immobiliari anche ingenti hanno subito, e subiscono tuttora, alienazioni, a dir poco, sconsiderate. Vivaci critiche sono state rivolte, anni fa, all'amministrazione del Pio Istituto di Sa11toSpirito ed Ospedali Riuniti di Roma 18 ; ma si potrebbero citare altri casì ancora. Il senatore Samek Lodovici, richiamando l'attenzione del Senato sul problema, che egli definiva basilare, dell'amministrazione ospedaliera, affermava che ccl' amministrazione deve 1 6 On. ORAZIO BARBIERI, Inchiesta Parlamentare sulla situazione ospedaliera, in « Annali Ravasini », 30 giugno 1960. 11 Miliardi per tutti: per la Sanità zero!, « Annali Ravasini », 10 gennaio 1961. 18 M. BENEDETTI, La crisi degli ospedali, « Il Paese >,, 7 giugno 1957 e segg.; e G. BERLINGUER, Leggi sugli ospedali di Roma dal 1870 ad oggi, « Rassegna del Lazio », III, n. 6-12, 1956. 23 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==