\ Ministero della Sanità la: funzione di tt1tela e di guida su quanto riguarda la loro politica di protezione della salute degli assicurati, funzione che rappresenta un dovere dello Stato, e che, di fatto, nelle condizioni attuali, nessuno esercita. La funzione di controllo su quanto riguarda, invece, le questioni relative alle entrate complessive ed alla spesa delle prestazioni economiche, resti al Ministero del Lavoro » 3 • Il quale Ministero del Lavoro non. è tuttavia il solo, ad impartire direttive in materia di assistenza sanitaria. Altri conflitti di competenza sono sorti tra il Ministero della· Sanità e quello degli Interni, al punto che, per dirimere la questione, si è dovuto far ricorso al Consiglio di Stato. Ed ecco il verdetto: tutte le attribuzioni non comprese nell'elenco di quelle espressamente conferite dalla legge al Ministero della Sanità, spettano ai Ministeri cui erano precedentemente demandate. Di conseguenza, in base alla· legge 17 luglio 1890, n. 6972, i poteri co11cernenti la disciplina istituzionale degli ospedali com11etono tuttora al Ministero degli Interni ed ai suoi organi periferici, mentre al Ministero della Sanità è attribuita, nei riguardi degli Enti ospedalieri, la sola vigilanza di carattere tecnico: la quale, essendo parziale non può avere che una limitata efficacia. Come osserva il Prof. Pjero Alonzo, Sovraintendente Sanitario degli Ospedali Riuniti dj Ro111a,gli organi tecnici del Ministero della Sanità, cc i quali dovrebbero costituire effettivamente, per gli ospedali, i giudici e la guida, frec1uentemente vedono limitate le loro possibilità ad una tutela di forma, cl1e non entra nel vivo dei problemi, molto spesso legata al buon volere o al mal volere di un fu11zionario, non sempre tra i migliori, delle Prefetture della Repubblica »'. Ministero del Lavoro Ministero degli Interni: I' ele11co è appena incominciato. C'è il Ministero della Pubblica Istruzione, il quale è competente per la medicina scolastica: (da esso dipendono le cliniche universitarie, che sono, come è noto, ospedalizzate). C'è il Ministero della Difesa, con le Direzioni Generali di sanita militare, marittima ed aeronautica. C'è il Ministero dei Lavori Pubblici, con1petente per l'edilizia ospedaliera:. A farla breve, secondo un calcolo dell'on. Lattanzio, i Dicasteri che si occupano di questioni sanitarie, ciascuno nel settore di 3 Atti Parlamentari - Camera dei Deputati, III Legislatura, n. 1213, A-bis 15.6.1959, 4 I problemi dell'assistenza ospedaliera in una intervista col prof. Piero Alonzo, « Corriere del Medico », 4 agosto 1960. 17 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==