Nord e Sud - anno VIII - n. 13 - gennaio 1961

pone ancora; ed è grave che si ponga dopo tanti anni dalla scoperta del petrolio. Per Ragusa· e per la Sicilia il principale vantaggio apportato dalla scoperta del petrolio è un va11taggio finanziario: royalties e tribufi Ma le royalties sono il piatto di lenticchie l'utilizzazione locale del petrolio è la primogenitura. L'utilizzazione locale del petrolio sarebbe importante no11 solo per gli effetti sul reddito e sull'occupazione, ma ancl1e per impedire che la produzione del petrolio siciliano venga a dipendere dalla congiuntura internazionale e dalla politica di vendite della direzione centrale della Gulf che è negli Stati Uniti. Mi spiego con un esempio concreto. Nel convegno cl1e si te11ne a Gela nel ge11naio del 1958 il presidente della Gulf Italia, avvocato Pignatelli, dichiarò che in quell'anno la società prevedeva di produrre un milione e seice11tomila tonnellate - nel 1957 la produzione era stata di 1.100.000 tonnellate. Viceversa, 11el 1958 la produzione non fu di 1.600.000, ma di 1.250.000 tonnellate - 350.000 tonnellate in meno rispetto alla previsione. Perchè? Eppure l'avvocato Pignatelli aveva avve1tito che si trattava di una previsione cc cautelativa ». Nel s11ccessivo convegno del gennaio del 1959 il presidente della Gulf Italia spiegò che la flessione economica internazionale del 1958 aveva imposto una variazione nei piani di 1Jroduzione, perchè aveva ridotto gli sbocchi. La spiegazione nel momento mi sembro sufficiente: senonchè sono andato poi a vedere le statistiche del consumo del petrolio in Ita•lia e quelle delle importazioni. Ora, in quell'anno il consumo interno continuò a crescere, con un ritmo pressocchè eguale agli anni precedenti; anche le importazioni crebbero; anzi, le importazioni da Kuwait, la cui produzione è controllata da una società di cui la stessa Gulf possiede il 50 % delle azioni, crebbero di ben 2 milioni e 400.000 tonnellate (l'a'ltro 50% delle azioni della società Kuwait è posseduto dalla Anglo-Iranian; la quota di produzione che spetta alJa Guff è venduta dalla società Shell, in base ad accordi con la stessa Gulf). Non la flessione in qua·nto tale, quindi, ma vincoli dipendenti dai contratti e dalla politica delle vendite della Gulf nel mercato internazionale portarono a quella minore produzione. L'utilizzazione locale del petrolio non farebbe sorgere queste situazioni, che contrastano con l'interesse siciliano. Quali potrebbero essere gli usi industriali del petrolio? Il dott. Di Giacomo ha già accennato alla centrale termoelettrica. E se si considera che per lo sviluppo economico generale è essenziale che l' ener99 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==