Nord e Sud - anno VIII - n. 13 - gennaio 1961

vento pubblico: intendo dire c11e una tale esigenza, nei paesi « ritardatari » nello sviluppo, si pone indipendente1ne1ite dal colore del gover110. Ancl1e un governo di destra può essere indotto ad attuare ampi i11terventi diretti per soddisfate quell' esige11za. Nel Giappone, paese « ritardata1io » nello sviluppo verso la fì11edel secolo scorso, governi di destra attuarono massicci interventi diretti, anche nell'industria. Governi di destra l1anno compiuto ampi interventi diretti i11vari paesi dell'America latina. Per chiarezza, però, debbo dire cl1e io personalmente dò la prefere11za - per l'attuazione di una politica di sviluppo - ad un governo ampiamente di sinistra. Occorre comunque guardarsi dalle eticl1ette e o-sservare il co11te11uto;le etichette a volte sono perfino roboanti; nel Messico esiste, fra i tanti, anche il « Partito rivoluzionario costituzionale » . Torniamo al nostro problema. Gl'interventi indiretti - e particolarmente gl'ince11tivi - hanno avuto efficacia n1odesta e certamente minore di quanto si attendesse i11 tutto il Mezzogio1ì10 ed a11che in Sjcilia. Per fare esempi concreti: gl'incentivi ha11no avuto una certa efficacia nella zona industriale di Catania, cl1e però non ha un peso molto rileva11te: si tratta di poco più di dt1emila lavoratori occupati e si tratta di u11numero limitato di aziende inedie e piccole. Le aziende grandi che hanno compiuto investimenti in Sicilia - nella Sicilia orientale - 110n sono ve11ute per questi ince11tivi, ma essenzjalmente in vista delle risorse minerarie: questo è stato il vero « incentivo ». È evidente che occorre cambiare strada: l'autorità pubblica deve intervenire direttame11te nell'industria, costituendo e promovendo la costituzione, oltre cl1e di nuove grandi aziende, ancl1e di aziende medie, trasforn1atrici di prodotti. Tale problema si pone anche qui, a Ragusa. III PROBLEMI DI SVILUPPO NELLA PROVINCIA DI RAGUSA. - Lo sviluppo dei terreni irrigati e le connesse trasformazioni colturali hanno avuto un peso non indifferente nell'aumento del reddito medio di Ragusa, che ha avuto luogo negli ultimi dieci anni. Tre sono i fattori che hanno influito: tre trasformazio11i colturali, petrolio, costituzione e sviluppo di alcune aziende industriali di medie dimensioni; ma ritengo che il primo fattore sia stato il più importante, anche se è molto difficile indi- -viduare il peso relativo di ciascuno .dei tre fattori. 96 Bibiiotecagi nobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==