Nord e Sud - anno VIII - n. 13 - gennaio 1961

sviluppo economico inglese, sono tanti i temi; ma desidero estrarne soltanto due. Primo tema: com'è stato avviato lo sviluppo economico inglese? Attraverso quali mutamenti l'Inghilterra ruppe il cerchio dell'arretratezza e mise in moto quella spirale di svill1ppo cl1e, in modi profondamente diversi, tuttora continua? Nella prima fase si osservano profonde trasformazioni nella struttura dell'agricoltura. L'agricoltura si muove per prima e prepara il terreno all'industria moderna, che poi si sviluppa. Gl'investimenti nell'a·gricoltura aumentano e cominciano ad imprimere uno sviluppo alle prod.uzioni; l1anno lt1ogo trasformazioni non soltanto qt1antitative ma anche qualitative nella struttura produttiva e nelle forme istituzionali dell'agricoltura; mt1tano le forme cli condt1zione e man mano emergo110 proprietari di nt1ovo tipo, proprietari cl1e no11 si limitano più a consumare, ma investono una parte crescente delle loro rendite. Verso la fine del '700 comincia lo sviluppo industriale nel senso moderno, in primo luogo nel settore tessile e, insieme in quello clel1' ind t1stria alimentare. Come avviene questo sviluppo? Avviene gradualmente. Piccole aziende artigianali vengono riorga11izzate e cominciano ad usare le prime macchine, che in quel periodo sono semplici e facilmente accessibili anche al piccolo operatore. Sorgono imprenditori che cominciano ad organizzare piccole fabbriche tessili. Le origini sociali di queste persone sono diverse; non sono soltanto artigiani, sono anche commercianti e proprietati agrari, anzi, spesso sono piccoli pro1Jrietari agrari o ex proprietari, che avevano già una tradizione di autonomia. Queste persone mettono in moto un nuovo processo, un processo di sviluppo, che 11el suo aspetto tecnologico consiste nell'applicazione sistematica delle 1naccl1i11eall'attività produttiva. Le azie11de tessili moderne da principio avevano di1nensioni molto piccole e si trovavano di fronte un mercato che era facilmente accessibile per due ragioni. In primo luogo, perchè c'era il mercato cl1e fino allora veniva rifornito dall'artigianato tessile pre-moder110, che già produceva pei bisogni della popolazione minuta tessuti di solito semplici, rudimentali; molto spesso si trattava di contadini, di soggetti che operavano nell'agricoltura, che svolgevano, come attività integrativa, la tessitura con telai a 1nano, in u11o' rganizzazione di tipo familiare. Si trasformarono questi operatori? No, in gran parte entrarono i11crisi, a causa della concorren88 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==