Nord e Sud - anno VIII - n. 13 - gennaio 1961

DOCUMENTI Problemi di sviluppo dell'economia siciliana'(. di Paolo Sylos-Labini Innanzi tutto ringrazio 1nolto vivamente il Sindaco di Ragusa per le sue parole, che so essere profondamente sentite e sincere; e ringrazio i promotori del Convegno per avermi dato l'occasione di studiare da vicino la situazione economica della provincia di Ragusa. Il Convegno mira a individuare le questio11i fondamentali dello sviluppo economico di quest'area per preparare un'azione concreta; e, sebbene io sia professore, e quindi sospetto di amare la teorja per la teoria, mi sono sforzato di te11ere sistematicamente presente que ta esigenza. La mia relazione riguarda i problemi di sviluppo dell'economia sjciliana. Nell'h1troduzione desidero esprimere alcune considera·zioni che a prima vista possono sembrare distanti da Ragusa e dai problemi che c'interessano; viceversa, come cercherò di dimostrare hanno, con i problemi di Ragusa, un nesso molto stretto. I lNTRonuzroNE. - Quello dello sviluppo eco11omico costituisce un campo di studio che appare sempre più vasto e complesso, man mano che si scorgono le implicazioni non soltanto economiche, ma anche sociologiche e di altro tipo. Fra gli economisti viene sempre più generalme11te riconosciuta l'esigenza, per poter compiere analisi teoriche veramente efficaci, di studiare in via preliminare lo svolgimento storico delle economie dei paesi che oggi sono progrediti. Il modello classico è il modello inglese. Sono tante le opere sullo ~ Pubblichiamo il testo della relazione svolta da Paolo Sylos-Labini al « Convegno di studi sullo sviluppo economico della provincia di Ragusa », tenutosi jn settembre, e in appendice la mozione conclusiva votata al Convegno. 87 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==