È da augurarsi che i] potere esecuti o e il Parlamento facciano ora con sollecitudine la loro 1Jarte; noi non riusciamo a spiegarci le ragioni che l1anno ritardato finora l·:1.soluzione rlel proble1na. Perchè, dopo s tte anni dal primo IJrogetto, non si è ancora definita la posizione delle scuole e degli assistenti nei riguardi dello Stato? Si teme forse cl1e la statalizzazione delle scuole cli Ser izio sociale comportereblJe nuovi oneri per il bilancio dello Stato? Non sarebbe questo u11 modo lungimirante di considerare le esicrenze della nostra società, a l)arte il fatto che già ora le scuole di Servizio sociale aodono sotto di erse forme di co11tributi statali che hanno finito con l'avere una netta pre alenz·:t su tutte le altre fonti cl i 6nanziamen to. Il riconoscimento della profe sione di assistente verrebbe a dare una prospettiva nno, a al S rvizio sociale, sgombrerebbe il campo di 1nolti equivoci creerebbe nn'atmo fera di maggiore fiducia intorno all'attività di c1 u sta 11nova figura di operatore, di cui la nostra società a erte ogni giorno il bisogno eh tutta ia non è riuscito a impor i com11l tamente. I t rn1ini cli. cc e ntro sociale » di cc s rvizio social », di cc assistenza allo s, iluppo d lle co1nunità >> non possono rimanere ancora nt:)l vaao: è necessario che si dia ]oro un contenuto preciso. L'analisi fatta finora ha cercato di presentare, obiettivament , i 11reai e i difetti dell'attività svolta dagli operatori sociali nel nostro paes , nonchè di accennare -~i probl 1ni delL1 loro formazione profes- . ional . Si può conclnd r che le scuole devono ridimensionarsi, quantitati an1ente; che ]a scelta <leali inseananti e la selezione degli allievi devono ss r più accurate; che nelJa preparazione dell'assistente si tenga maggior conto del] reali esigenze e dei reali prol)lemi della nostra società. Tutto ciò non dipenderà olo dalla volontà di coloro che si dedicano al la oro ociale; dipenderq anche d·illa fiducia che tutti, Governo, partiti opinione pubblica orranno loro concedere, dall·1 nostra capacità di resistere alla tentazione cli mortificare il Servizio soci·1le com strumento di interes i politici particolari. nale ha spre .. o il suo par r nel corso del VI congr s. o nazionale de11'A.ssociazione Naziona]c A. sistenti Sociali. A questo proposito dcoi·dcr mo che esistono tre associazioni prof e.. ionali cli as. i.tenti . ociali, l' ANAS, già ricordata, l' AIASO (As. ociazione Italiana Assi. tenti Sociali Onarmo) e FIRAS (Federazione Italiana Religio. Assist nti Sociali), accanto alle quali potrebb essere collocata anche una quarta, che ha funzioni più vaste di una se1nplice associazion di categoria, l'UCASI (Unione Cattolica A ·sistenti Sociali Italiani). 53 . Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==