cui conoscenza potrà essere utile nella pratica professionale. Inoltre le scuole, nel formulare i piani di studi, dovrebbero tenere conto del1' ambiente nel quale i futuri assistenti dovranno operare: l'ambiente t1rbano, infatti, e quello rurale presuppongono preparazioni sostanzialmente differenti e finalizzate in modo appropriato 15 • Così come diverso dovrà essere il citrriculum scolastico per un assistente che opererà in zone sottosviluppate o, piuttosto, in zone già sviluppate ed in via di sistemazione. L>esigenza di preparare assistenti sociali adatti a compiti specifici comi11cia già a farsi sentire in Italia, ed è tempo che le scuole e gli enti affrontino anche questo problema, magari con la necessaria gradualità. Co,me si ·utilizzano gli assistenti sociali Per tutta una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo ricordare, ma soprattutto per la difficoltà di procurarsi un' esauriente documentazione al riguardo, potremo dare solo delle indicazio11i sommarie sullo stato attuale dell'impiego degli assistenti sociali in Italia. Un'inJagine per accertare in che modo la società italiana riesca a valersi di qt1esti operatori non è stata ancora fatta, benchè se ne avverta la necessità, perchè solo da una rilevazione sistematica e co1npleta si potrà conoscere quale rapporto c'è oggi fra domanda ed offerta sul 1nercato del lavoro, e si potranno avere indicazioni utili per la stessa futura attività delle sct1ole, le quali avrebbero così modo di adegt1are alle esigenze reali prograrnmi ed indirizzi. Mancando un'indagi11e sistematica che solo gli enti interessati e gli organi pt1bblici potrebbero condurre, riesce difficile procurarsi notizie e dati, anche perchè esistono più assocìazioni professionali di assistenti, le quali sono resti e a forni re indicazioni sul numero degli associati e sul loro impiego. Le informazioni di cui disponiamo sono state ricavate da una serie di interviste con persone responsabili che operano nel settore del Servizio sociale, nonchè <la una dissertazione di diploma di un'allieva del CEP AS di Roma 18 • Quali impressioni si ricavano sul futuro della professione dell'assistente sociale in Italia? Quale credito la nostra società concede a questa 11uova figura di operatore? 15 Interessanti a questo proposito le considerazioni della Zucconi nell'articolo più volte citato. 16 Cfr. la tesi di diploma dell'allieva De Dominicis, col titolo Il Servizio Sociale in Italia: ricerca s-iill'i1npiego degl-i Assistenti sociali, CEPAS, Roma, 1959. 44 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==