Le vicende di ciascuno di questi gruppi ~ono state in questi ultimi anni alquanto movimentate e varie, e sarebbe troppo lungo ricordarle in questa sede; tutti però, ad eccezione di quello dipendente dall'ONARMO, hanno avuto in comune il problema di una più che precaria situazione fìnanziariét, e, quindi, di un futuro quanto mai incerto, benchè ciascuno abbia potuto contare sull'aiuto di alcuni soci fondatori e finanziatori e sui sussidi di enti e società, nonchè, in un primo tempo, dell'UNRRA-Casas, attraverso l'AAI, e, in seguito, di quest'ultima e di alcuni ministeri (soprattutto di quello del Lavoro e della Previdenza sociale). A puro titolo informativo, per esempio, si ricorda che il gruppo UNSAS ha, quali membri contribuenti, l'INAIL, l'INPS, e, per alcune scuole periferiche, la Confederazione generale dell'Industria italiana e la Società Umanitaria di Milano; altre scuole hannd avuto nel passato contributi da varie industrie (per es. dall'Olivetti) o da enti pubblici e privati interessati ai programmi di assistenza sociale. È dal 1954, i11fine, che l'AAI ha ripreso, su nuove basi, il suo piano di assistenza tecnicofìn.anziaria alle diverse scuole, intervenendo in varia misura, sia con contributi finanziari che con opportuni suggerimenti per la formulazione dei programmi e l'espletamento dei corsi e dei tirocini. Un esame, infine, dell'annessa tabella sulla distribuzione territoriale delle scuole per gruppo di appartenenza ci suggerisce alcune considerazioni che non ci sembrano prive di interess . Il gruppo delle scuole ENSISS risulta infatti presente, i11maniera prevalente, nelle provincie settentrionali, con cinque unità, avendo le altre sedi a Firenze, Roma, Nlessina e Palermo. Questo grt1ppo è di is1Jirazione cattolica, ma con sufficjenti ape1ture. Il gruppo delle scuole ONAR:NIO cJ1eda ~olo ra1)- presenta il 43% del totale, è alquanto uniformemente distribuito nelle diverse regioni. Va notato che le sue scuole sono le uniche esistenti negli Abruzzi ed in Puglia e, con una sola eccezione, in Calabria; esse risultano invece assenti solo nel Trentino, nel Friuli-Venezia Giulia ed in Ro1na; la Scuola nazionale per Dirigenti di Servizio sociale in Roma; la Scuola nazionale di Servizio sociale per religiose in Roma; il Magistero sperimentale per il Molise; Scuola per Assistenti sociali e Dirigenti sociali in Campobasso; la Scuola superiore di Servizio sociale in Benevento; la Scuola superiore per Assistenti sociali in Caserta; la Scuola di Servizio sociale « Antonio M. Verna n in Napoli; la Scuola di Servizio sociale dell'Associazione nazionale della Scuola italiana in Napoli; l'Istituto di Alta Cultura - Scuola superiore di Servizio sociale in Salerno; la Scuola italiana di Servizio sociale in Reggio Calabria; la Scuola italiana di Servizio sociale in Acireale. 35 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==