Nord e Sud - anno VIII - n. 13 - gennaio 1961

sufficiente ad assicurare l'equilibrato sviluppo di un paese: ogni intervento oggi non può non prevedere una propria dimensione « sociale )t alla quale corrispondono, necessariamente, determinate esigenze e quindi, detern1inati operatori. Nella misura in cui a questi operatori si sara riuscito a insegnare un mestiere, a fornire degli strumenti adeguati e a metterli perciò nel loro giusto posto non si dovranno temere i tanto paventati conflitti di competenza con le altre categorie professionali: il campo di attività degli assistenti sociali può essere alquanto facilmente individuato nell'interesse di tuttj Il Servizio sociale Si tratta in primo luogo di definire esattan1ente che cosa si intende per Servizio sociale e quali sono le sue attribuzioni specifìcl1e. In Italia si è tentato di farlo in più casi e da più parti negli ultin1i anni, man mano che l'interesse per la nuova materia cresceva e ci si trovava nella necessità di disciplinare l'intervento fissare i cornpiti degli operatori, precisare i program1ni e la struttura delle scuole per assistenti. La discussione in proposito non è ancora esaurita, e le opinioni espres. e non sono tutte concordi; e forse alcu11i concetti vanno riveduti e c. pprofonditi prima che si possa dire jn maniera non approssimativa cl e cos'è il Servizio sociale, e quali compiti sso dovrebbe proporsi nel nostro paese. A noi sernbra utile, per questo, riferirci al significato che al termine « Servizio sociale » viene dato negli Stati Uniti, che per primi l'hanno realizzato, e vedere come esso possa adattarsi al nostro a1nbiente. Posto che il lavoro sociale si propone quale suo primo objettiv il raggiungimento di un più sano e decoroso livello di vita e quindi di più soddisfacenti relazioni umane, si possono individuare quattro categorie di intervento dell'operatore sociale 1 : sui bisogni di massa con soluzioni di massa, sui bisogni di comunità con soluzioni di comunità, sui bisogni di gruppo con soluzioni di gruppo, sui bisogni individuali con soluzioni individuali. L'insieme delle suddette categorie di intervento dovrebbe rappresentare, appunto, il Servizio sociale. Occorre però tener presente che il Servizio sociale tende a<l assumere denominazioni diverse o, meglio, particolari attributi, a seconda dei settori cui è diretto. Così, da un generico lavoro di « azione sociale » 1 Cosi come indicate nel Social vVork Year Book 1945, edito da Russe} H. Kurz, "'J'ew York (Russe! Sage Foun<lation). 25 _, Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==