Nord e Sud - anno VII - n. 11-12 - dicembre 1960

.. Struttura giuridica e della Comunità realtà po litica europea )f. di Leopoldo Elia Niente, forse, riesce a da·re un'idea così immediata e precisa della traiettoria percorsa dall'europeismo in questi ultimi anni quanto la sorte toccata alla parola (e al concetto) di « sopranazionale » ; non ci riferiamo soltanto, per mettere in rilievo la· cc disgrazia » in cui oggi si trova, alle espressioni piuttosto spregiative del generale De Gaulle ( e< organismes plt1s ou moins extra ou supranationaux ») nella famosa conferenza stampa del .5 settembre 1960, quanto alle dichiarazioni del 1Jrof. Hallstein, Presidente della Commissione della Comunità Economica Europea: « Le terme de supranationalité, avec ses reflets indécis, a contribué à embrouiller plutot qu'à clarifier les idées » (dichiarazioni riferite in « Revue du marchè commun », 1960, p. 323). È vero che il prof. Hallstein deplorava la parola, e il concetto, soprattutto per le controversie verbali cui essa dava luogo tra persone unanimemente d'accordo sulla cosa; ma era già significativo che si facesse getto così facilmente di una espressione che era stata la « ta·rte à la crème » di tutto l'europeismo ufficiale dal 1952 in poi; di una espressione, oltretutto, con la quale si definiva il carattere delle funzioni attribuite all'Alta Autorità della Comunità ca~bosidert1rgica (v. art. 9 Trattato C.E.C.A.). Si deve poi aggiungere cl1e il Presidente della Commissione della C.E.E. sollecitava abbastanza vigorosamente i testi dando 0 Si tratta semplicemente di alcune note sopra un tema vastissimo. Le citazioni hanno un valore del tutto indicativo come pure la scelta dei punti toccati (manca così ogni riferimento all'Euratom, all'Assemblea parlamentare europea, alla Corte di Giustizia, ecc.). 89 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==