Nord e Sud - anno VII - n. 11-12 - dicembre 1960

Avvertenza Questo numero di « Nord e Sud » interamente dedic(.lto ai problemi delrEuropa appare ad un anno di distanza, giorno più giorno meno, dalla morte di Renato Giordano. E vorrebbe essere un'altra, e certo non l'ultima, testimonianza dell'affetto che abbiamo avuto per lui, della stima in cui l'abbiamo teriuto, ed anche del vuoto che la sua scomparsa ha prodotto nelle nostre fila. Già all'indomani di quel trine gennaio _ 1960 ricordammo cosa Renato Giorrdano sia stato per noi tutti, come · amico fraterno innanzi tutto, e poi anche come energia morale e politica; già allora ricordammo quanta parte egli fasse della nostra rivista, perchè si debbano oggi schiarire le ragioni che ci hanno indotto a preparare questo fascicolo dedicato alla sua memoria. E pensiamo, altresì, che siano evidenti anche le ragioni per cui il fascicolo di « Nord e Sud » che onora la memoria di Renato Giordano sia stato cancepito nel modo in cui l'abbiamo concepito. L'Europa, resigenza europeistica, di una comunità federale dell'occidente europeo, fu per Renato Giordano una battaglia politica quotidiana, nella quale egli logorò tutte le sue energie fisiche, e fu, insieme, il punto di partenza ed il punto di arrivo di tutta la sua meditazione storico-politica. Il gusto vivo delle dimensioni storiche dei pro·blemi attuali gli faceva intravvedere la koinè europea come la conclusione di un processo che veniva di lontano; il sentimento che il mondo degli uomini è spinto dalle forze morali gli faceva vedere nell'ideale europeistico il solo mito etico capace di suscitare entusiasmi nell'Europa stanca ed avvilita dei giorni successivi all'epilogo nibelungico della seconda guerra mondiale; il senso acuto delle realtà politiche lo induceva a ritenere che per la sopravvivenza politica ed economica del vecchio continente non vi fossero alternative aliintegrazione. E dunque, per ricordarlo ed onorarlo degnamente, bisognava parlare appunto delle cose che gli erano state veramente a cuore ed a cui aveva dato tutto, o quasi tutto, 5 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==