mata in un profondo sentimento etico, il quale soltanto, ormai, determinava le loro scelte. E sempre in polerr1ica· contro i novatori ad ogni costo Omodeo proseguiva: « il demolire a cuor leggero il costume, la fede pubblica che cementa, lo stato giuridico che su tutti fa sentire una salda tutela, significa intaccare ed ipotecare a cuor leggero un patrimonio intangibile, rinviando spensieratamente a un domani incerto la cura dei pagamenti ». Sembra paradosso ed è verità: proprio da .un uomo appartenente alla scuola cl1e si voleva la più realistica di tutte si comincia ad accennare una polemica· d"ifesa di quegli immortali principi dell'Ottantanove, che erano sembrati frutti dell'astrattezza illuministica e rivoluzionaria, frutti dell'utopia giacopina, e che erano stati, perciò, irrisi e ripudiati radicalmente d.a'i nuovi Machiavelli che si apprestavano a governare l'Italia o che già la governavano. E qui consentitemi di citare a lungo, anche per il sapore attuale che hanno le parole che leggerò: « sarà benissimo che non è vero cl1e tutti gli uomini nascono liberi ed eguali, s.arà· benissimo cl1e lo stato di natura è t1n mito, ecc. 11a non è men vero che a traverso gli immortali principi e il diritto pubblico conseguente, lo stato andò cala11do nell'intimo degli uomini, si creò una più manifesta corresponsabilità dei cittadini all'indirizzo dello stato ... A una prima osservazione potrà parere assurdo che io, che so leggere e scrivere, e .anche filosofare, debba contare come l'ultimo analfabeta. Ma questa è vana parvenza. Io che so leggere e scrivere, e occupo una posizione sociale più elevata posso pesare cento e mille volte di più sulla cosa pubblica che non l'analfabeta. L'eguaglianza politica è un minimum necessario per cementare una solidarietà sociale e nazionale tra me e l'analfabeta. Attt1.ate questo minimum di eguaglianza e ci si potrà intendere. Attribuitemi un cumulo di privilegi, l'analfabeta mi guarderà astiosamente, quasi fossi un allogeno e s'indèbolirà la solidarietà su cui deve contare la nazione ... Gli immorta'li principi IJotranno avere assunto una diversa posizione nella spiritualità moderna, ma non possono essere sradicati sic et simpliciter ... ». Un altro dei punti della cosiddetta nuova filosofia nazionale, un altro dei suoi articoli di fede, era quello della storia come opera tutta e soltanto clella classe dirigente, -onde questa si atteggiava qua•si come l1n gruppo di superuomini onnipotenti e superiori in tutto ai comuni mortali. Contro un tal principio Omodeo osservava ragionevolmente che forse esso era una sorta dj topica da avere sempre in mente per non cedere alla· tentazione di « certe degenerazioni abnormi della democra90 .. Bibliotecaginobianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==