Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

DOCUMENTI • Ricordo di Adolfo Omodeo ~ di Vittorio de Caprariis Qualcuno di voi, molti, forse, saranno meravigliati dal fatto che proprio a me sia toccato di ricordare Adolfo Omodeo in questa sede, in questo Congresso della Libertà della Cultura dove siedono molti, per altezza d'ingegno, maturità di studi e fìnanco per più lunga consuetudine con l'uomo, molti, insomma, assai più degni di ricordare il grande storico scomparso. E devo dire schiettamente che il primo ad esser meravigliato sono io stesso: non sono uno specialista della storiadelle origini cristiane, né sono uno specialista della storia del Risorgimento o di quella dell'Europa del secolo XIX, i due campi di studi, cioè, a cui Omodeo dedicò quasi tutta la sua attività di studioso ed in cui più vivamente si esercitò il vigore altissimo della sua intelligenza. E non mi darebbero certo diritto a parlare di lui come di un diretto maestro le poche lezioni sugli apologeti del secondo secolo cl1e l'allora stude11te di giurisprudenza (e del resto pessimo frequentatore delle aule universitarie) ascoltò nel 1942, attratto, conviene confessarlo, più dal1' autorità del maestro di liberalismo che allora Omodeo aveva ai suoi occhj, che dall'argomento delle lezioni stesse. Meno ancora1 avrei diritto a parlarne per la conoscenza dell'uomo; perchè fu conoscenza assai • fugace e vorrei dire politica, derivata dal fatto che militavo allora 11ello stesso partito nel quale Omodeo militava, e perchè di quegli incontri a molte voci non potrei ricordare nulla di veramente personale. Soltanto ricordo l'austera severità che Omodeo metteva nel discu- · ~ Questa commemorazione di Adolfo Omodeo fu tenuta all'apertura dell' Assemblea generale dei soci dell'Associazione per la Libertà della Cultura del 1956. E si stampa a tanti anni di distanza, esattamente come fu pronunciata, in occasione della pubblicazione presso l'editore Einaudi di Libertà e Storia, il volume che raccoglie appunto gli scritti politici di Omodeo (~. d. r.). 81 Bibliotec~ginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==