In materia· di assistenza e beneficenza, il progetto mira essenzjalmente a sollevare i comuni minori da talune spese per loro particolarmente gravose e di semplificare e snellire la procedura dj ammissione degli infermi poveri della provincia negli ospedali di Milano. Anche in materia di igiene e sanità il criterio seguito è quello di assegnare alla provincia .compiti più vasti, onde assicurare una maggiore efficienza dei vari servizi connessi a questa delicata funzione. È quindi trasferita alla provincia la facoltà, attualmente dema11data ai sinda·ci, di concedere le autorizzazioni per l'impianto di industrie insalubri e di emanare norme atte a' prevenire ed impedire il danno derivante da esalazioni di vapori o gas provenienti da scoli o rifiuti di manifattu_re o fabbriche. A ciò si aggiunge una lunga serie di altri nuovi compiti attribuiti in materia di igiene e sanità all'amministrazione provinciale, che sarebbe troppo lungo elencare dettagliatamente. Al fine di consentire alla provincia di far fronte alle maggiori spese derivanti dalle nuove attribuzioni conferitele, il progetto dispone che sia tra·sferita a suo favore quella parte delle sovrimposte sui terreni, fabbricati e redditi agrari, attualmente riscossa dai comuni, e che le vengo altresì concessa t1na quota dell'imposta generale sull'entrata riscossa nel suo territorio, di competenza dello stato. Tale quota dovrebbe essere preventivamente determinata per ciascun anno dalle autorità statali d'accordo con gli organi provinciali, tenendo conto delle spese di pertinenza della provincia per l'espletamento dei compiti affidatile. La proposta di legge ora considerata rappresenta senza dubbio il più serio contributo de jure condendo finora offerto in Italia alla soluzione del problema amministrativo delle grandi aree metropolitane, ed è certo motivo di rammarico il fatto eh' essa non sia stata tenuta praticamente in nessun conto sia dagli organi di governo, che dagli specialisti in materia e dalla stampa, per non parlare, naturalmente, dell'opinione pubblica, che anche negli strati più avvertiti ne è sempre stata completamente all'oscuro 21 . Con questo non si vuole senz'altro affer2 1 Il miglior commento alla proposta di legge in parola ed al suo spirito informatore è rappresentato non tanto dalla relazione che l'accompagna, necessariamente sintetica, ma dai già citati Atti del I O convegno di studi per la « Provincia Ambrosiana » • I vi cfr. in modo particolare : C. F. MALAGODI, La provincia ambrosiana - Studio preliminare per un progetto di riordinamento amministrativo della provincia di Milano, pp. 21-49; A. SORRENTINO, Relazione giuridico-amministrativa, pp. 111-20; M. ScoPINICH, Provincia ambrosiana, pp. 165-72. Alcuni scarni accenni alla solu .. zione suggerita dal convegno in: F. VOLPI, Le finanze comunali di un grande centro 42 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==