Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

dal vigente diritto positivo sarebbe possibile valersi per la creazione di servizi comuni sul piano metropolitano, come ad esempio in materia di approvvigionamento idrico e distribuzione dell'acqua potabile, canalizzazio-ne di fog11ature, distribuzione di gas ed energia elettrica, servizi di trasporto 16 • Indubbiamente, ciò potrebbe portare ad una maggiore economicità dei servizi stessi ed ad una loro più capillare distribuzione anche nei comuni più poveri, ma sarebbe assurdo ritenere che i problemi di fondo delle aree metropolitane siano efficacemente e dt1revolmente risolvibili mediante il ricorso ad una miriade di consorzi comunali per l'esercizio di singoli servizi pubblici 17 • I consorzi comunali per fini determinati possono contribuire a superare più o meno- efficacemente i problemi tecnici, amministrativi e finanziari relativi a questo o quel particolare servizio pubblico, isolando quest'ultin10 dal complesso delle altre funzioni comunali, ma sarebbe vano illudersi che possano rappresentare una soluzione idonea del problema fondamentale delle aree metropolitane, che è quello di una1 programmazione e di uno sviluppo economico, sociale ed urbanistico unitari, in cui i vari aspetti 16 In favore di questa soluzione si è pronunciato in particolare D. RoDELLA, Le esigenze urbanistiche delle città e l'ordinamento amministrativo nel territorio, in « Città di Milano », gennajo 1957, p. 15 e ss. 1 7 Un sistema per ceiti aspetti analogo a quello dei consorzi per l'esercizio di servizi determinati è stato largamente adottato, allo scopo di fronteggiare i problemi metropolitani ivi particolarmente complessi, nei paesi anglosassoni, con la creazione delle così dette cc ad hoc authorities », ossia di organi autonomi incaricati dell' esercizio di una singola funzione amministrativa entro una. circoscrizione appositamente definita ( « special district »), ma comunque abbracciante tutta o in parte l'area metropolitana interessata, indipendentemente dai confini degli enti locali in essa compresi. Esempi del genere sono a Londra la « Port of London Authority n, il « Metropolitan Water Board », il « London Electricity Board » e il cc North Thames Gas Board », tanto per indicarne i principali. A Los Angeles si hanno un cc Metropolitan Water District », un cc Water Pollution Board », un cc County Air Pollution Control District », un cc Flood Contro! District ». A New York ha particolare importanza la cc Port of New York Authority », che esercita le sue funzioni su un territorio di oltre 2.000 km. quadrati' con una popolazione di circa 12 milioni di persone. Questa autorità, istituita nel 19'21 in virtù di un accordo tra gli stati di New York e di New Jersey con competenza specifica in materia di trasporti in tutta l'area metropolitana, ha fatto costruire e amministra quattro ponti e due tunnels colleganti la città di New York al New Jersey, quattro scali marittimi, quath·o scali aerei tra cui l'aeroporto La Guardia e quello internazionale di Ildewild, e quattro stazioni terminali per i trasporti su strada. Sui vantaggi e svantaggi di queste « ad hoc authorities » cfr. W. A. RoBSON, The great city of today, cit., p. 64 e ss. 34 ~ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==