Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

.. · per Prospettive le comunità di riforma metropolitane '(. di Alberto Aquarone Al punto in cui siamo giunti, dovrebbe ormai apparire chiara a tutti l'insufficienza del presente sistema di governo locale in genere e dei particolari istituti amministrativi che vi si riferiscono, quando si tratti di far fronte a·gli innumerevoli, complessi e sostanzialmente del tutto nuovi problemi posti dalla nascita e dal continuo processo di espansione delle comunità metropolitane. Problemi nuovi, si è detto, in quanto è fuor di dubbio che non si tratta di t1n semplice fenomeno di accrescimento quantitativo, ma di una trasforn1azione qualitativa di strutture demografiche, sociali, economiche, urbanistiche e tecnologiche, cui non l1a corrisposto finora un parallelo processo di assestamento delle strutture amministrative. Questa persistente sfasatura fra ordina1nenti amministrativi ed effettiva situazione demografica, economica, sociale - ed urbanistica, è da attribuirsi in larga misura proprio al fatto che non ci si è ancora decisi, in linea generale, a prendere atto del carattere di novità radicale e profonda che le comunità metropolitane rappresentano ormai in tutti i paesi più progrediti, traendone quindi co., raggiosamente tutte le conseguenze che ne derivano, per attardarsi invece in vani combattimenti di retroguardia, vale a dire in tentativi, votati al fallimento, di fronteggiare problemi che non hanno precedenti nella storia della vita associata degli uomini con metodi e formule tra- · 0 L'amico Aquarone sta preparando uno studio sulle aree metropolitane in Italia. Di tale studio - che fra non molto uscirà in volume presso l'Editore Zanichelli, col titolo Grande città e area metropolitana in Italia - offriamo qui una interessante anticipazione. 21 • Bibliotecagnobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==