Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

dell'art. 33, devono essere iscritti nell'albo dei giornalisti prof essionisti, salvo qt1anto stabilito nel successivo art. 4,5 ( e cioè: cc la direzione di un giornale quotidiano o di altra pubblicazione periodica, che siano organi di partito o di movimenti politici o di organizzazioni sindacali, può essere affidata a persona non iscritta all'albo dei giornalisti»). Come è noto l'albo dei giornalisti è attualmente diviso in diversi elenchi; una prima distinzione si fa tra cc professionisti » e cc pt1bblicisti » : la distinzione sembra, a prima vista, assai netta: cc professionisti » sono coloro cl1e esercitano come unica professione quella giornalistica; cc pubblicisti » coloro che - oltre alla prof essione giornalistica retribuita - esercitano altre professioni retribuite. Oltre a questi dt1e elenchi, l'albo prevede un elenco dei praticanti, e un ele11co speciale in ct1i vengono • iscritti coloro cl1e, pur 110nesercitando l'attività gior11alistica, assumono la qualifica di direttori responsabili di periodici o riviste a carattere tecnico, professionale o scientifico, esclusi però quelle sportive e cinematografiche. Ora la distinzione fra cc professionisti » e « pubblicisti » può dare luogo a diverse interpretazioni; e basta scorrere superficialmente l'elenco dei professionisti di Roma o di Milano, di Torino o della Sicilia, per . accorgersi che tra i cc professio11isti » sono compresi dirigenti di cc uffici stampa >> d'im1Jortanti jndustrie, inquadrati regolarmente nel contratto d'impiego di dirigenti industriali: possono costoro essere considerati cc professionisti» secondo le norme che presiedono alla tenuta dell'albo, o devono invece esserne esclusi e entrare nella categoria dei cc pu bblicisti »? L'aggiunta dell'ele11co speciale dimostra ancora u11a volta che la materia o meglio l'ordinamento della cc professjone giornalistica » è assai difficile. E infine l'eccezione per i giornali organi di partiti o movimenti politici o di organizzazioni sindacali i quali possono avere come direttori persone non iscritte tra i cc professionisti », ma cl1e entrano provvsoriamente e cc pro tempo re » nelr elenco dei professionisti, din10stra come in pratica si sono dovt1te ammettere molte eccezioni a quella 11orma così assoluta che il direttore di un quotidiano deve essere iscritto nell'albo dei gior11alisti professionisti. Ma c'è di più: mentre nel R.D. 26 febbraio 1928, n. 384, l'art. 19 diceva: « Il direttore o redattore di un\ giornale quotidiano deve essere iscritto nell'elenco dei professionisti» ,I il diseg110 di legge Gonella, senza accennare nelle motivazioni a una modifica di qnesto articolo, estende anche ai periodici e alle agenzie di stampa la clausola che il direttore e il vice-direttore responsabile deve essere iscritto nel!' albo dei prof e~sionisti. Senza entrare nella disa16 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==