zioni medievali si preoccupavano del problema del praticantato in maniera assai più incisiva che non l'attuale progetto Gonella non faccia per i giornalisti. Nel disegno di legge invece di iniziativa dell'on. Pintus, cui abbian10 accennato in principio, sebbene non venga affrontato il problema della preparazione professionale, si propone almeno che, in ottemperanza all'art. 33 della Costituzione ( cc È prescritto un esame di stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l' a1 bilitazione all'esercizio professionale »), cc l'iscrizione nell'albo dei professionisti è riserbata ai praticanti ... che abbiano superato l'esame di Stato per l'abilitazione professionale». cc L'esame di Stato - continua il disegno di legge - consiste in prove varie di cultura .. generale ed in esercitazioni pratiche di giornalismo sostenute davanti a una commissione composta dal presidente, dal vice-presidente e dal segretario di ciascun Consiglio regionale od interregionale dell' ' ordine' e da due magisb·ati designati dal Presidente della Corte d'appello ». _Il Pintus nello stesso art. 27 della sua proposta di legge aggiunge che cc il praticante, per partecipare agli esami, deve aver compiuto gli anni 21, .deve presentare un certificato di laurea_ o, se ha meno di 23 anni. un certificato di frequenza presso una università e la dichiarazione del ~ Consiglio dell' ' ordine ' di essere iscritto da almeno diciotto mesi ne _- registro dei praticanti » . La comn1issione esaminatrice quindi deve dare un giudizio di merito perchè il candidato possa entrare nell'albo. È necessaria una laurea, ma basta anche l'iscrizione presso una università : dunque la commis- l,. sione di esame di Stato si sovrappone a una laurea (e questo sarebbe . normale se la commissione fosse formata da professori universitari); ma può anc11e decidere positivamente per l'iscrizione all'albo prima che ! I i_l candidàto abbia ottenuto la laurea. Non è chi no11 veda l'assurdità J 1 di una tale proposta. Ma ancora più assurdq è il fatto che si parli di 1 una laurea in genere, una laurea qualsiasi, anche in chimica o fisica pura, o in veterinaria! non occorre una preparazione, se non specifica, almeno affine, basta un titolo di dottore! Ma tanto il progetto Gonella, quanto il disegno di legge Pintus la1sciano intatta l'altra disposizione che vogliamo ora esaminare: quella inerente al direttore e al vice-direttore responsabile di un giornale quotidiano. Dice testt1almente l'art. 44 del progetto Gonella (ripetuto alla lettera in quello di Pintus) : cc Il direttore o il vice-direttore di un gionale quotidiano o di un periodico o agenzia-stampa, di cui al primo comma 15. Bibliotecaginobianco J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==