Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

gono compagnia e, fantasticando sull'avvenire, si sentono, piano piano, legati da un sentimento tenero e profon•do che non è ancora l'amore ma dell'amore è il .presentimento trepido e inquietante. Nei loro occhi puri e incantati si riflette il mondo circostante, intorno ai loro giochi, organizzati con fervida inesauribile fantasia sulla piazzetta, si muove il paese: tutta una folla colta con estro felice nelle sue quotidiane preoccupazioni. È un mondo idillico questo di Strati e lo scrittore rivela, ancora una volta, delicata sensibilità nel rivivere nostalgicamente la poesia dell'infanzia. Ci sono alcuni capitoli - e sono i più belli del romanzo - in cui i bambini giocano « ai grandi » nella piazzetta: le angosce dei genitori, la loro dura fatica quotidiana, gli sfoghi amari dopo una giornata di lavoro, rivivono nel dialogo improvvisato (con bravura da comici dell'arte) dai figli. Un senso di pena e di tenerezza insieme invade il lettore di fronte a questi adolescenti che appaiono precocemente amareggiati dalla miseria .e dal dolore; perchè ognuno di noi conserva e vagheggia segretamente il ricordo di una infanzia serena, di una « stagion lieta » nella quale rifugiarsi nei momenti di maggiore sconforto e non sa capacitarsi che possano esjstere creature cui questa condizione felice sia stata completamente negata. Mondo idillico che non si presta alla narrazione distesa. L'invenzione rivela forzature ed artificiosità fastidiose: a cominciare da quella curiosa aspirazione del piccolo Tibi di lasciare il paese per scoprire il mondo e potere un giorno « scrivere un romanzo ». L'impressione di lentezza e quasi di monotonia è dovuta a questa irriducibilità del tenue e delicato idillio entro gli schemi narrativi; ma altre volte Strati ci ha dato prova delle sue possibilità, per non dover insistere oltre su difetti della sua ultima fatica. [A. M.] (Hanno collaborato alla Cronaca libraria: Francesco Co1n.pagna, Giuseppe Galasso, Luisa Calogero La Ma.Zfa,Renato Cappa, Enzo Colino, Antonio Marando). Dir. Resp.: F. Compagna - Segr. Redaz.: R. Cappa - Stampa: L'Arte Tipografica, S. Biagio dei Librai 39 Napoli Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324. 26 gennaio 1960 - Printe'l in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati. l manoscritti anche non pubblicati non si restituiscono. Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==