nascita dei grandi n1agazzini e dei magazzini a prezzo unico erano solo parzialmente presenti, e solo in una parte del paese, quando i primi esperimenti furono tentati dai fratelli Bocconi a ~1ilano nell'ultimo quarto del secolo scorso. Comunque fu solo dopo il 1930 che la formula riscosse nel nostro paese un definitivo successo, venendo peraltro monopolizzata, nella sua estensione su scala nazionale, dalle due grandi società Rinascente-UPIM e ST ANDA. Dopo la· crisi ovviamente prodotta dalla guerra, le due società hanno potuto riprendere la loro azione e, a partire dal 19,53~ hanno potuto anche allargarne la sfera con ritmo sempre meno lento.. Le due società hanno seguito in genere un'analoga politica di espansione. Solo negli ultimi tempi si è manifestata tra loro qualche differenziazione: ,, mentre la Rinascente-UPIM punta soprattutto sull'apertura di numerosi nuovi esercizi di vendita ... , la STANDA, pur avendo aperto nuovi magazzini, punta soprattutto sull'introduzione dei generi alimentari nel suo assortimento ». Ma, per una esatta comprensione delle differenze tra lé due società, è anche da sottolineare cl1e la Rinascente-UPIM esercisce gran-di magazzini (La Rinascente) e magazzini a prezzo unico (UPIM), mentre la STANDA limita la sua attività ai magazzini a prezzo unico. Ora il grande magazzino, secondo la definizio11e che ne dà il nostro autore, « è un'azienda che esercita il commercio al minuto su larga scala: in una stessa unità locale e sotto la stessa direzione, di norma in appositi reparti, vendendo articoli di generi assai diversi che normalmente formano oggetto di commercio da parte di altrettanti corrispondenti negozi». Il magazzino a prezzo unico, invece, secondo una definizione del ~1ortara riportata dal de Vio, è cc un'impresa che, attraverso la gestione. diretta o il collegamento di più magazzini uniformemente attrezzati, con un' organizzazione di ven-dita al pubblico ridotta, vende al dettaglio, a prezzi scalari comunque bassi e in assortimento limitato, determinate merci di diversa specie soggette a domanda diffusa e costante ». Estremamente interessante è la geografia di queste organizzazioni di vendita: cc Alla fine del 1957 », informa il De Via, « esistevano in Italia 117 magazzini a prezzo unico (68 UPlNI e 49 STANDA) e solamente 4 grandi magazzini, le filiali Rinascente di Milano, Roma, Napoli e Cagliari. I 121 magazzini erano così divisi per regione: Pie1nonte Lombardia Liguria Tre Venezie 8 17 7 14 Umbria 2 Abruzzi-Molise 3 Campania 15 Basilicata O Emilia Toscana Marche Lazio 6 5 4 14 Puglie Calabria Sicilia Sardegna 6 3 13 4 52 magazzini si trovano nell'Italia settentrionale, 28 nell'Italia centrale e 41 nell'Italia meridionale e nelle Isole. Una sola regione, la Basilicata, è priva di magazzini, e ciò è giustificato dal numero di abitanti relativamente basso dei suoi centri urbani e dal basso livello del suo reddito pro capite ». Ma - e sta qui l'importanza di tali dati - il numero dei magazzini esistenti in ciascuna regioné non sempre riflette soltanto i fattori rappresentati dal reddito e -dalla popolazione. Nell'Italia meridionale ed insulare, ad esempio, del numero di magazzini relativamente notevoli spesso presenti « è causa l'an·e116 . Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==