Nord e Sud - anno VII - n. 10 - novembre 1960

sì cl1e gli studenti cattolici prendessero posizione sul problema della scuola. La polemica su questo problema avr<::bbe caratterizzato tutto il '57 e il '58, influenzando grandemente ancl1e il biennio successivo. Il 17 aprile del '57 Gioventù Studentesca tenne in un cinema cittadino il suo convegno : cc Verità, libertà e iniziativa nella scuola », con relazioni dei professori Giovanni Gozzer e Gesualdo Nosengo; nella seconda parte della riunione, come si poteva prevedere da un pieghevole che tracciava uno « svolgimento indicativo » del dibattito (tanto particolareggiato da renderne superfluo lo svolgimento effettivo), i giovani cattolici conclusero essere pericolosa l'autonomia del movimento studentesco e si dichiararono favorevoli a una riforma della scuola in se11so pluralistico, sul modello olandese 11 • Il grande interesse che la polemica tra cattolici e laici aveva risvegliato intorno al movimento stt1dentesco fìn1 col ripercuotersi favorevoln1ente anche sulle associazioni che il 10 e 1'11 ottobre del '57 indissero il loro primo convegno. Dalle relazioni e dal dibattito assai vivace emersero tutti i motivi della E!'ecedente polemica che rimasero sul terreno anche se il convegno si chiuse con una mozione unitaria, che impegnava le associazioni ad « assumere responsabilità sindacali », a « preparare una voce studentesca a proposito della riforma della sct1ola » e ad « affiancare un'a'zione dei professori che tenda anche ad un ridimensionamento di tutte le strutture scolastiche ». In realtà era chiara la diversa valutazione che del problema della scuola davano gli studenti cattolici e i laici: i primi lo vedevano come problema tecnico, di aggiornamento di forme e di incremento di mezzi, i secondi come problema essenzialmente politico, come primo passo per una modernizzazione dell'intera struttura sociale del paese. Pure in queste due diverse interpretazioni, fu comune a tutti i fogli di istituto l'impostazione ... di un discorso che denunciasse la necessità di una riforma della scuola· e ne approfondisse gli aspetti 18 • 17 Vedi, Convegno studentesco: libertà iniziativa nella scuola, supplen1ento al n. 2 di » Corriere studentesco », Milano, marzo 1957. Inoltre da parte cattolica su « Corriere studentesco », Milano aprile 1957: Due parole sul convegno e le note e gli articoli da pag. 6 a pag. 11. FABRIZIO 0NIDA, Parzialità, in « Corriere studentesco », Milano, maggio 1957 e da parte laica gli interventi di Franco Pacifico su e< Il Sandrino » e di Luca Boneschi su « Berchet 57 » e LUIGI RooELLI, I preti in cattedra, Parenti, Firenze 1958, p. 127 ss. 18 Fra gli altri, G. FILIPPINI, La parola agli studenti, in « Petronius », Milano 1958, n. 4; F. CANAPINI, Il liceo classico, ii1 « Mister Giosué », Milano 1958, n. 3; 109 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==