Si riproduce insom1na in ambienti circoscritti (quelle « isole » sociali in cui è frantumata la nostra società, carente di strutture organiche) la confusione tra potere spirituale e temporale che suscita nella parte più sensibile del paese serie perplessità, specie in sede costituzionale e concordataria. Ed una prova a1 tutto ciò è fornita ampiamente dal documento 7 esibito ad un recente convegno di censuari da un contadino: si veda come le cause di un presunto diritto siano n1escolate - e lo scopo è chiaramente intimidatorio - ad agenti ·spirituali con assai dubbio gusto e bassa opportunità. È significativo poi (a decidere una volta di più la giustezza di quel malessere derivante dalla confusione poco prima accennata, dalle costanti involuzioni, dai più espliciti trasformismi) che nelle cc proposte per una politica di sviluppo democratico » 8 nel suo percorso congressuale da Napoli a Firenze, l'On. Fanfani non abbia fatto a1lcun cenno ad una situazione così specifica, pur dedicando grande rilievo e attenzione ai provvedimenti ritenuti idonei cc per rianimare l'agricoltura· e le zone rurali ». Tra questi provvedimenti democratici non trovava posto un accenno al problema dei censi, ecc. che interessa migliaia di contadini. E tuttavia, tra le vegetazioni socia·li e giuridiche, storiche ed economiche, che frenano lo sviluppo delle condizioni agrarie meridionali, il caso che dall'enfiteusi si connette ai censi è uno dei più vasti e difficile da risolvere. Si è addirittura operato in senso contrario a quello abolizionista, in cui era lecito attendersi che si agisse. In un disegno di legge 9 proposto dal partito di maggioranza e poi approvato il 5 maggio 1949, si a'ccoglieva l'emenaamento di un deputato dc avellinese, l'On. Amatucci, 7 Si riporta il testo della. copia fotostatica del documento pubblicata sull'Unità del 13 ottobre 1959: Tesoreria del Capitolo Cattedrale - Ariano di Puglia Istrum. Ruolo · S'invita il Sig. Pagliaro Generoso a pagare il relativo canone in grano gravante sul fondo Sterdano scaduto in agosto 1959 e da lui dovuto a questa tesoreria. Si avverte che trascorsi inutilmente 5 giorni da oggi si procederà senz'altro avviso nei 1nodi di legge. Ariano, 13 settembre 1959 Avvertenza. Il grano deve portarsi in (casa del canonico) cattedrale. (N .d.R.): le parole in corsivo sono scritte a mano, le altre stampate. Le parole tra parentesi nel documento sono cancellate e sostituite dalla seguente. 8 AMINTORE FANFANI, Da Napoli a Firenze, Garzanti editore, 1959, pag. 248. 9 Norme in materia di revisione di canoni . enfiteutici e di affrancazione. 85 BibliotecaGino Bianco " •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==