Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

profitti premanano da un sistema aziendale la cui cura suprema è quella di accrescerli, cioè di sfruttare il mercato). cc Sono ben conscio - conclude il relatore - di avere indicato per il futuro sia comportamenti delle grandi variabili fondamentali del1' economia italiana, sia misure di politica economica totalmente differenti da quelle che circolano nella letteratura scientifica odierna, e che pertanto non mancheranno di incontrare resistenza » . In pochi anni il progresso economico del paese, fatto praticamente solo con maggiori investimenti, ha attenuato notevolmente l'inferiorità economica creata·si lungo i secoli. Con il progresso tecnologico si avranno risultati ancora maggiori: « ma dobbiamo esser preparati, senza sottintesi, a volere i profondi mutamenti che saranno necessari ». Abbiamo riassunto con una certa larghezza, perchè ci sembra che queste previsioni e considerazioni - talune delle quali certamente preoccupa11ti - offrano una preziosa materia di riflessione e discussione - così come quelle di un Ga1braith, e, fuori del campo accademico, di un Olivetti - anche ai non specialisti, e in particolare a tutti coloro che vedono nello sviluppo del Mezzogiorno il problema numero uno della politica italiana. Il nostro paese ha un estremo bisogno di svecchiarsi anche nel campo del pensiero economico, dove vecchi maestri come Luigi Einaudi ancora pontificano dalle colonne del cc Corriere della Sera », e dove ogni giorno, nella conversazione comune, si sentono ripetere monotonamente, in primo luogo dagli operatori economici, formule buone per una società medioevale. È particolarmente in questo quadro che va valutato il contribt1to su cui ci siamo soffermati. CESARE MANNUCCI I censuari Da qualche anno i contadini censuari si riuniscono in convegr1i promossi dall'Associazione Contadini del Mezzogiorno e dall'Alleanza Nazionale dei Contadini, in Avellino e nella sua provincia. Queste organizzazioni a 11ome degli associati, man mano sempre più numerosi, rivendicano l'approvazione di una legge 1 che affranchi definitiva 1 - mente i piccoli coltivatori dal pagamento del censo - in natura o i11 1 Proposta di legge n. 943 degli On. Grifone e Avolio nel marzo 1959: Norme per l'abolizione di alcuni rapporti fondiari. 80 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==