Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

CONGRESSI E CONVEGNI Il progresso tecnologico e la società italiana Milano punta al primato anche nella produzione di congressi di scienza sociale. Nella scorso settembre c'era stato il colossale Congresso 1nondiale di sociologia, svoltosi un po' nella capitale lombarda e un po' a Stresa, con un movimento complessivo di qualche migliaio di persone tra studiosi, familiari e curiosi. All'inizio di questo luglio l'organizzazione milanese specializzata: - il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale - ha affrontato un altro sforzo grandioso, il Congresso internazionale di studio sul « Progresso tecnologico e la società italiana », e l'ha portato a compimento in modo magistrale. Questa volta i promotori s'erano assicurati il patrocinio congiunto del Comune di Milano, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'UNESCO. La preparazione è stata curata' da una commissione scientifica di varie decine di personalità di primo piano, anche politiche (Marazza, Foa, Vigorelli, Sanna Randaccio), da un comitato organizzatore e da una giunta esecutiva composta di quattordici persone. Le relazioni stampate sono state forse più di cento, e gli Atti del Congresso riempiranno una ventina di volumi. Inutile dire che anche in questo caso l'ospitalità è stata in tutto degna della fama dell'organizzazione promotrice: serate alla Scala, banchetti, cartelle di vilpelle fomite di tutto il necessario e finanche del superfluo, un'emeroteca a disposizione, ecc. La seduta inaugurale ha voluto far capire ai congressisti stranieri in quale conto le scienze sociali siano ormai tenute dalle nostre autorità. Davanti al Ministro Colombo, che ha aperto solennemente i la·- vori avendo ai lati due guardie municipali in alta uniforme estiva ritte sull'attenti, sedevano i rappresentanti del Senato e della Camera, il Primo Presidente della Cassazione, il Procuratore Generale della Repubblica, il Prefetto di Milano, i rappresentanti del Comune e dell'Amministrazione provinciale, il generale Silli, l'ex ministro e ambasciatore Dino Alfieri e numerosi esponenti d~ll'industria e della finanza. Un 71 ... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==