Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

TABELLA A· 1952 1953 1954 1955 1956 1957 Viaggiatori in parlenza dalla stazio• ne ferroviaria. • 596.366 647.284 607.329 657.445 644.297 943.911 Merci spedite per 66.515 ferrovia tono .. . 89.173 84.871 67.163 67.796 72.393 Viaggiatori trasportati su filobus 5.429.039 5.934.187 6.230.452 6.816.430 9.750.106 10.008.590 Autoveicoli che hanno pagato la tasea di circo laz. Autovetture .. . 3.946 4.669 5.841 7.308 9.090 10.590 Autobus. . • . 36 79 105 121 132 134 Autocarri . . . 2.593 2.873 3.131 3.716 3.847 4.050 Navigazione mar. Navi arr. { o. 622 637 671 432 350 274 stazza 85.000 153.004 114.000 107.000 104.000 141.000 Navi par. { n. 621 681 768 429 344 276 stazza 84.000 152.377 115.000 108.000 105.000 141.000 ventimila abita11ti; devoluzione degli introiti netti· dell'operazione edilizia alla costruzione del nuovo porto. Al consorzio è stato obbiettato che la soluzione da esso proposta prevede un piano edilizio in contraddizione con la struttura paesaggistica della città e che il tutto si baserebbe su operazioni finanziarie aleatorie, mentre viene ignorato il fattore tempo di lavorazione-co11servazione dei normali servizi portuali. Per iniziare la sua attività lo stesso consorzio, nella seduta del Consiglio comunale del 14 ottobre '57, ha chiesto che il Comt1ne di Sa_- lerno prestasse garanzia per un mutuo di 90_0milioni promesso da un istituto di previdenza. Il Consiglio, col voto contrario dei comunisti, socialisti e missini, ha aderito alla richiesta del consorzio, ma tutto è rimasto fermo, poichè lo stesso ente mutuante è ritornato sulle sue decisioni, avendo considerato che l'alienazione secondo il piano consortile dei suoli edificabili di origine demaniale doveva essere preceduta « da un apposito provvedimento legislativo di approvazione » 17 • 17 Cfr. Precisazione del Ministro delle Finanze Andreotti al Ministero della Marina Mercantile e all'Ente consorziale per la gestione del porlo di Salerno, in 61 ... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==