Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

circa un chilometro e mezzo, nella zona litoranea: che è poi la zona più bella di Salerno. Il corso (via Roma - via Garibaldi - via Torrione) è la dorsale lungo la quale si è sviluppata la città. Ma esso non è altro che la strada statale 18, la quale è interessata da una delle correnti di traffico più intense della regione: Salerno infatti non p·uò avvalersi di una strada di circonvallazione 7 • Il solo criterio che si è seguito nel settore urbanistico è consistito nell'assecondare la iniziativa dei privati: la co•mmissione edilizia ha espresso i suoi pareri cercando caso per caso di stabilire dei principi generali, subito contraddetti perchè non potevano resistere in mancanza di un testo unico sulle costruzioni urbane. Quando poi l'attuale amministrazione comunale ha preparato il piano regolatore generale non ha potuto che prendere atto di tutto ciò che era stato già compi'uto. La provincia di Salerno ha una superfici~ agraria e forestale di 468.372 ettari. Su di essa sono occupate 196.941 unità lavorative, pari al 57,04 per cento della popolazione attiva, con un red-dito complessivo del 44%, mentre le industrie manifatturiere ne assorbono il 18,63%, con un reddito del 36,6. Ma pur appartenendo l'intero territorio provinciale solo per un settimo alla zona campana e per i_lrimanente a quella lucana (cioè tutta l'area al di là del fiume Sele), tuttavia alla formazione ·del reddito agricolo complessivo, a causa dei bassissimi lucri delle culture cilentane, contribuisce soprattutto la regione al di qua del Sele, ricca per le su,e colture prevalentemente orticole. Dal XIII secolo in poi si svilupparono a Salerno aziende commerciali e attività a1tigianali, mentre nei primi decenni dell' '800, dopo la scomparsa del P.rincipe Do ria, Duca di Eboli, si vennero farmando, nel ricco comprensorio del Sele, cospicue fortune agrarie per merito di alcune intraprendenti fa·miglie salemitane, dal cui seno, durantè il secolo passato ·e i primi del presente, doveva venir fuori la classe dei cc notabili» della città 8 • 1 Nel 1953 fu iniziata la costruzione di una strada di circonvallazione. La strada sa:r:ebbe servita anche per il dirottamento del traffico verso la costruenda autostrada Salerno-Pompei. Ma la circonvallazione si è fermata a metà, risultando ora completamente inservibile, anche perchè l'autostrada, della quale si sta ultimando l'ultimo tratto, Cava-Pompei, non sboccherà più nel punto previsto sei anni fa. 8 Ancora nel I 939, nella Piana di Salerno, si contavano le seguenti proprietà, molte delle quali appartenenti a cittadini già trasferitisi in città: 54 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==