ticolo questo era detto) solo in grazie della carenza di una sufficiente attività democratica in molti campi della vita pubblica italiana e in grazie delle frequentissime occasioni di intervento che al PCI offrono la cecità e la irresponsabilità di tanta parte delle nostre classi sociali, specialmente in provincia e in materia di sottogoverno. E quanto alla sclerotizzazione dei quadri del PCI, che dire di una classe politica che al congresso nazionale del partito in febbraio teorizza la possibilità di alleanze senza limitazioni di te1npo e di spazio anche con i fascisti del MSI e tratta nel modo che tutti sanno il sen. Fausto Cullo, contrario a tale tesi; e in luglio si scopre invece di nuovo antifascista e fedele alle sue più vecchie tradizioni? che dire di una classe politica che dopo quindici an11i di vita democratica non trova di meglio da proporre alla sua base che la lotta per le cc nt1ove maggioranze », ossia la lotta per il trasformismo ridotto a sistema? E ci esimiamo dal ricordare le prove passate di questa involuzione delle dirigenze comuniste, la loro più che acquiescenza alle linee d'azione stabilite da Mosca, ecc. Del resto, le defezioni dal PCI negli ultimi anni, da quelle di Cucchi e Magnani in poi, sono autorevoli testjn1onianze del fermento che le vicende del PCI avrebbero dovuto provocare in esso e che invece sono state sempre risolte nella -dialettica (naturalmente, rivoluzionaria) dell'ortodossia togliattiana e moscovita. Su questi, per dirla col Manzoni, bei fondamenti il nostro acuto contraddittore ci ha acct1sati di essere arrabbiati, velleitari, illogici e altro ancora. Giudichi il sereno lettore. Per quanto ci riguarda, confessiamo di essere stati soltanto sorpresi dal fatto che non ci è stato ricordato che il PCI ha dietro di sè le ma:sse, e «Nord e Sud», invece ... L,argomento ci pare il solo cl1e possa volgere a favore di cc Cronache Meridionali >>, con la. « critica delle armj », una disputa che le cc armi della critica » a sua disposizione le impediscono assolutamente di vincere. GIUSEPPE GALASSO 48 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==