Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

pendenza economica, dà il pane alla famiglia e a lui personalmente salva· il nome di « proprietario ». Ma, negli altri casi, i più, specialmente in tempo recente, quest'attività delinquenziale, in tutte le sue forme (abigeato compréso) scaturisce da bisogni sollecitati dal progresso ed esasperati dall'incontentabilità propria sopra tutto dei giovani, a1imentata a sua volta dalla conoscenza che prendono di una vita desiderabile e agognabile attraverso le immagini specialmente del cinema imperniato sulla malavita. È abba·stanza noto, ad esempio, che alle porte di Nuoro opera una banda di giovani spavaldi. Anche loro, come molti giovani della buona borghesia peninsulare e internazionale, non s'accontentano più -del necessario, aspirano al superfluo, pretendono lo scialo (e non manca chi lo apprenda dalla lettura dei giornali e dei rotocalchi), l'ultima velocità, la luna. Sono talvolta la croce, i taglieggiatori delle entrate familiari, sia di provenienza agricola, sia di provenienza commerciale, o industriale, o persino impiegatizia. Quanto agli scontenti rurali, un loro anziano è qui a lodare il tempo passato: quando le ìmprese di cc valentìa » erano ideate, preparate ed eseguite da uomini assennati e di polso, il cui fucile sparava a loro comando; e non da solo, come avviene oggi nelle mani tremanti dei giovani. « Sparare all'impazzata, come sono soliti? A occhidere toccat a Deus. Invece, o si spara sulla 1na·cchina che non si ferma; sullo stesso carabiniere che non li ha nemmeno notati e non ha spianato loro contro il moschetto o il mitra. Chi ti dice che non si rischi di sparare a donne e a bambini nella macchina che pa'ssa? Sequestrare un pretore, come è avvenuto, per portargli via l'orologio; l'impiegato per sfilargli il portafoglio vuoto? Non è un'impresa: è roba da miserabili ... ». Rimedi? Va da sè che occorre intensificare immediatamente i servizi di vigilanza nelle campagne e nelle strade. Rimettere in onore il confino? In linea di massima, no. Ammesso e non concesso che vi si ricorresse, l'istruttoria: dovrebbe essere affidata esclusivamente alla magistratura. Si badi che in tempo di confino s'è dato costantemente un pauroso aumento dei latitanti: di pa:stori che cc si dògana », vale a dire che si scansano, che si tiran da parte, che si fanno uccelli di bosco : e si sa quanto facilmente dalla latitanza si scivoli verso il banditismo. Occorre - è bene ripeterlo - se si vuole estirpàre il ma'le, risolvere il problema di fondo: liberare l'Isola tutta dalla sua arretratezza: più strade, più scuole, abolire il pastore nomade trasformandolo in pastore-agricoltore, popolare le campagne; piena occupazione infine, ottenuta, questa, col mettere in valore tutte le ricchezze e riprese potenziali, di suolo e di sottosuolo, che sono molte. Solo così si potrà ottenere che specialmente i giovani non cerchino evasioni ardite e delittuose né trovino alibi nella loro coscienza per losche imprese di facile arricchimento: che conoscano invece le soddisfazioni di un lavoro onesto, sicuro, rimunerativo. SALVATORE CAMBOSU 39 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==