stica fondamentale del banditismo: vale a dire, dell'ira cieca vendicativa contro il nemico, la quale fa dimenticare l'antico ammonimento sacro dei padri della società barbaricina: a occhidere toccat a Deus, solo a Dio spetta l'uccidere; il quale ammonimento trova un limite nel1' altro detto: su samben no est abba, il sangue non è acqua, l'offesa di sangue, cioè, chiama la vendetta, l'uomo che è uomo deve lavare in esso le offese d'onore. Ed è persino fatale che dall'insonnia che l' offesa cc sanguinosa » dà all'offeso si guarisca soltanto uccidendo il nemico mortale. O corale, come lo chiama l'ombra implacata dell'ucciso in un colloquio col proprio padre che gli chiede che medicina possa procurargli per la sua pace: cc Padre, la medicina è nelle vene - del mio coral nemico » - gli risponde il morto. (Sono versi di uno dei « Canti » del Satta, collana cc Lo specchio », ed. Mondadori). Nel delitto di cui si tratta i ma1viventi non pretendevano, dunque, che la taglia. Ne ebbero un acconto di oltre un milione. Dovevano ricevere il saldo contrattato : i loro accoliti hanno parlato, agitati, di bottino insufficiente a contentare i tanti, da un minimo di cinque a1 un massimo di dieci, che erano interessati all'impresa. Non hanno minimamente parl_ato, a quanto si sa, in termini di. minaccia, anzi avreùbero chiesto di essere compresi. .. Ma: erano veramente in bisogno costoro? In altri termini hanno essi agito per miseria? È ormai ammesso concordemente che la miseria non è la causa di simili delitti, e del banditismo in particolare: essa vi può entrare come concausa. È risaputo, d'altra parte, che è invétlso normalmente il sistema d.' estorcere somme da benestanti, veri o presunti, per lettera o per imbasciate, sotto minacce di morte, d'incendi, di distruzione di bestiame, di frutteti, di uliveti e di vigne. I presi di mira il più delle volte « si abbonano » : vale a dire, scendono a: trattative e versano una somma una volta tanto, quand'anche questa, come spesso avvi~ne, non divenga la prima d'una serie di successive taglie, che il malcapitato dovrà inscrivere nella parte passiva del bilancio segreto dell'azienda. Accadeva ieri; accade anche oggi, all'insegna del ricatto e della paura del peggio. Questa fame di denaro ... Può, sì, succedere, eccezionalmente, che ricorrano a espedienti criminosi, in annate particolarmente avverse, pastori messi nell'alternativa di scegliere tra il loro fallimento e il lasciarsi sequestrare con loro onta cc la roba », il loro capitale in bestiame, e che tentino l'impresa rischiosa d'entrare jn possesso illecitamente d'una somma con la quale estinguere il debito contratto per cambiali, o alla banca, o più spesso presso i terrieri proprietari dei pascoli che vendono loro l'erba non spuntata come erba spuntata. Sono casi che si spiegano. Casi del disperato che, sull'orlo della rovina e della vergogna perde la testa e reagisce alla cc sorte », alla cc mala fortuna » e cerca: con la cc valentia o omi-nìa », con cc la virtù », se vogliamo valerci del termine del Machiavelli, di non perdere quanto spesso gli è costato anni di lavoro servile, e che, in ogni caso, costituisce la base della sua indi38 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==