Nord e Sud - anno VII - n. 8 - settembre 1960

porti un grado di controllo sull'attività dei singoli incompatibile con u11 sistema: politico di tipo occidentale. A tale riguardo è utile sottolineare quello che è forse il più sicuro risultato della politica regionale inglese: avere fortemente contribuito ad abituare gli industriali a uscire, nella scelta del luogo degli i11vestimenti, dai limiti di una ristretta (e spesso malintesa:) convenienza aziendale. Questa affermazione può apparire in contrasto con quanto si è detto sull'importanza del controllo esercitato dalle autorità mediante il rifiuto o la concessione delf Industrial Development Certificate. È invece vero che, di fatto, ' il potere di rifiutare la concessione di un Certificato è stato usato con moderazione e di norma solo al fine di inibire alle nuove iniziative l'accesso alle zone congestionate' 14 • Ciò prova che, finora almeno, l'esercizio del controllo ' diretto' ha costituito piuttosto il caso limite, o l'eccezione, che la· norma: più una possibilità astratta - abilmente utilizzata dalle autorità con fini di sollecitazione psicologica - che una costrizione effettiva. Due passi di un invito rivolto ai princìpi del '59 dal Segretario parlamentare del ' Board of Trade' a 50.000 imprenditori indicano il carattere dell'opera di ' persuasione' svolta dai responsa·bili della politica regionale inglese: « Io non posso spronarla in maniera troppo risoluta, ma, quando Ella· pensa ad un possibile sviluppo della sua attività, cerchi di mettersi in contatto al più presto possibile con il nostro funzionario di controllo regionale, piuttosto che attendere fino al completamento dei Suoi piani ». E ancora: cc Concludendo, voglio essere certo che Ella sia a conoscenza delle facilitazioni che potrà ottenere, nel caso abbia intenzione di incrementare la sua attività. Nel trar vanta:ggio_d_a esse Ella aiuterà la comunità, dando impulso al m,ercato e con molta probabilità ai suoi stessi interessi » 15 • L'azione di persuasione è stata diretta a vincere la ' pigrizia' degli industriali privati a regolarsi in modo conforme agli interessi delle aree da sviluppare: quella: ' pigrizia' che, impedendo ad essi una visione t1n po' meno corta degli stessi interessi aziendali, è uno dei principali ostacoli allo sviluppo delle aree arretrate di un paese in parte sviluppato. Senza sottovalutare l'influenza degli aiuti governativi e tanto meno dello strumento ' coattivo' configurato dalla legislazione regionale in14 op. cit., p. 42. 1s op. cit., pp. 106 e 107. 25 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==