La zona di Oristano-Macomer presenta tutti questi caratteri: è un soggetto di prima scelta, poichè non presenta le difficoltà delle altre zone, grecl1e o turche, prive di vie di comunicazione. Diffico·ltà delf « uomo senza padre » - Ancor prima di mettere piede in Sardegna, i promotori europei della' << Zona Sarda » hanno riunito tutte le organizzazioni nazionali ed internazionali sus·cettibili di partecipare ad uno sforzo comt1ne, di interessarsene moralmente e finanziariamente: la lista comprendeva, oltre l' Agenzi~ Europea di Produttività, promotrice e prima finanziatrice, il Governo regionale sardo, la Cassa per il Mezzogiorno, il Centro nazionale ed il Centro sardo della produttività, l'Ente _Trasformazione Fondiaria, le Autorità Americane e gli Istituti italiani ed internazionali di Assistenza. Sei mesi più tardi s'istallava a Cagliari un organismo esecutivo formato dall'A.E.P. (esso comprende t1na qua·rantina di addetti divisi in tre servizi: agricoltura - divulgazione ed economia domestica - educazione ed azione sociale, artigianato), il quale organismo è incaricato della direzione tecnica e dell'amministrazione dei fondi, sotto la direzione di un comitato internazionale presieduto dal sig. Philippe Lamour. Le funzio11i direttive erano affidate a varie personalità straniere, pur provenienti dall'America come dalla Turclua', ma esperti e amanti delle cose italiane e risolute a vivere sul posto la vita locale; le funzioni esecutive erano invece assicurate obbligatoriamente da elementi autocto11i. Con ciò si era appena agli inizi. Ed è proprio a questo punto cl1e l'esperienza comincia a diventare istruttiva nel se11soche non si tratta di un cc modello », ma di una cc ricerca » con tutto ciò che questa comporta:~ di sorprese, di scoperte, di delusioni e di dubbi. Il bilancio era modesto rispetto ai bisogni di una intera regione: in tre anni l'A.E.P. poteva fornire 120.000.000 di lire, ben presto raddoppiati da altri 120.000.000 americani, ai quali si aggiunsero 85.000.000 italiani. In totale 300.000.000, cifra che si poteva -facilmente fare scomparire, -come la sabbia nel mare, in azioni o troppo grandiose o troppo poco spettacolari. Bisognava affrontare tutti i problemi, pianificare e stabilire dei programmi con1pleti? Spendere per esempio tutto in grandiose inchieste preliminari, che non avrebbero lasciato più nulla' di disponibile . 96 · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==