Nord e Sud - anno VII - n. 6 - luglio 1960

.. mosina del ricco al povero, perchè siamo una società moderna, ma doveva essere il metodo dell' << auto-sviluppo ;, di un popolo civile, metodo attuale, moderno e simile a quello dello psicanalista, il quale non interviene che per suggerire il modo di liberarsi dai complessi e per far na:scere un uomo libero. Si trattava alla fine di provare la possibilità di attuazione del metodo. Bisognava avere per questo qualche esempio, nel senso di quegli esperimenti di laboratorio, che sono stati battezzati « esperimenti piloti ». Ed è qui che interviene la Sardegna e più precisamente una zona di 170.000 ha., sulla costa occidentale dell'isola, intorno ad Oristano, zona dove si gioca dal 1957 il primo tempo di una partita mediterranea, sotto gli occhi appassionati e critici di tutti gli specialisti. Formate gli uomirii: essi potranno V'ivere - Dappertutto ora si conoscono i rimproveri fatti all'assistenza tecnica dai suoi beneficiari e da tutti gli studiosi: essa, imposta come l'educazione ai fanciulli, esteriore, applicata nei paesi da buone volontà straniere, non trasforma che le apparenze; infatti, abbandonata disordin.atamente, in maniera ineguale ed illogica a dei tecnici specializzati, sostituisce un equilibrio povero, ma solido con uno squilibrio spesso più grave, e, pur essendo gratuita come la carità, scialacqu.a' delle somme enormi che non sono sempre impiegate per delle vere necessità. Meditando su questi primi errori, l'Agenzia Europea di Produttività ha pensato bene di sperimentare tre nuovi principi. Il primo di essi considera lo sviluppo economico di un paese come risultato sia di investimenti umani che di investimenti finanziari. In ogni ca:so gli uni non posso~o prescindere dagli altri; e poichè l'Agenzia di produttività non disponeva di grandi mezzi, ha deciso di spingere fino in fondo l'impegno che consiste nel risvegliare le popolazioni assopite 1nediante l'introduzione fra le loro forme di vita, di forme di vita del mondo moderno. Ciò vuol dire infatti creare a t1n tempo il bisogno e il mezzo per soddisfarla:. Si vedrà poi come l'esperienza sarda non sembri averne troppo sofferto, anche sul piano più immediato e più materiale. Secondo principio: lo sviluppo di un paese forma un tutto unico: 110n si può migliorare l'agricoltura senza creare delle industrie per collocare la mano d'opera ed i prodotti eccedenti; non si modifica nessuna struttura: senza trasformare gli uomini, il loro livello di vita, la loro alimentazione, la loro igiene, la loro formazione professionale e 94 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==