Nord e Sud - anno VII - n. 6 - luglio 1960

cui parla il De Roberto ne « I Viceré ». Anche oggi, come al tempo dello scrittore, il fabbricato a sinistra della chiesa di S. Nicolò ospita, nella parte più interna, alcuni istituti scolastici (il Liceo « Spedalieri », la Media cc Manzoni », l'Avviamento Commerciale cc Pardo », l'Istituto d'Arte), cui si perviene attraversando il cortile esterno e il chiostro. Attraversato appunto il primo cortile, desolante per l'incuria e la scarsa pulizia, nell'atrio al pianterreno e poi per lo scalone mi accolsero emblemi del fascio, scritte relativamente recenti inneggianti al fascismo e al duce, tino striscione con una frase cc storica » di Graziani, due altri striscioni con la formula del giuramento di fedeltà alla Repubblica S0 ciale Italiana; h1tto i11torno, scritte a matita o col gesso, frasi sciocche od oscene. In cima allo scalone, incollato su uno dei battenti della porta d'ingresso al primo piano, un altro striscione con tre neri fasci littori. Sui muri del chiostro, che attendevano la calce da chi sa quanto tempo, ritrovai, innumerevoli, le frasi sciocche od oscene, cl1e stavano lì, nuove ed antiche, quasi a segnalare la prossimità degli istituti scolastici, i cuj ingressi si affacciavano appunto sul chiostro. Uscendo all'aperto in piazza Dante, 1ni sorpresi ad accostare n1entalmente le sentenze storiche dei neofascisti - grottescl1e nella loro ostentazione - e le scritte oscene -- troppo insistenti e tollerate per essere soltanto un comprensibile fenomeno giovanile e non anche un fatto di costume - ad altre « sentenze » non scritte sui muri, ma non di 1neno radicate nella mentalità e 11elcarattere di parecchia gente con cui m'ero i11contrato nelle settimane precedenti: cc non sollevare certi coperchi » ( cioè fingere di non vedere certe magagne); cc no11urtare » ( i potenti; con i deboli la cosa cambia); non alienarsi le simpatie di un possibile protettore (dicendo la verità od opponendosi ad una soperchiPria); cc farsi i fatti propri » ( cioè non fare il proprio dovere, solo che si sospetti che ciò possa recare noia o dispiac~re a qualcuno cc che può ») « non cercare guai » ; « chi te lo fa fare » (la quintessenza della n1orale borbonica). E 1ni sorpresi a domandarmi se anche le più radicali riforme, calate dall'alto e dal di fuori, ed affidate per l'attuazione non a nuove forze sociali, sane perchè solo ora nate alla storia, forti della fede che muove le montagne, ma ai vecchi ceti che si avvoltolano nello scetticismo, nel cinismo, nella furberia dei decadenti, rappresentati e guidati da individui che non credono in ciò che fanno, solerti soltanto del loro meschino cc particulare », non rischierebbero di snaturarsi, di isterilirsi, di diventare cc parole e non cose » • · Mi misi poi a cercare un filo conduttore, un elemento di carattere 91 ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==