DOCUMENTI Can1biare l'accento • • • ne1 p1an1 di sviluppo agricolo della Calabria * di Manlio Rossi Doria Passano gli anni e si accresce la nostra· conoscenza della realtà e del possibile meccanismo di sviluppo dell'agricoltura meridionale. Quando, or' è 15 anni, l'analisi dei nostri problemi riprese con nuovo vigore u~ lungo sforzo fu necessario per !~inventario e una prima valutazione delle risorse e dei problemi. Inevitabilmente in quel primo periodo l'attenzione si concentrò sulle situazioni di maggior miseria, nelle quali più grave appariva il contrasto tra la nostra agricoltura e quella di altre regioni, tra l'apparente suscettività delle risorse naturali e la loro va·lorizzazione, tra la concentrazione della proprietà fondiaria e le esigenze di una più eqt1ilibrata organizzazione delle imprese agricole. I problemi della bonifica, delle grandi opere pubbliche, della conservazione delle risorse naturali, della riforma a·graria dominarono, di conseguenza, il campo sia degli studi che degli interventi. A distanza di anni la critica principale da fare a quella (d'altra parte utilissima) fase di ripresa e di avvio, è che non era basata su di una visione equilibrata della realtà, non partiva, cioè, da una meditata valutazione del peso che le diverse parti di una regione ha11no e possono avere ai fini del suo sviluppo economico. Si è, infatti, con riguardo all'agricoltura, prestata troppa attenzione alle terre povere e troppo poca alle terre ricche, troppo alla trasformazione dell'agricoltura estensiva e troppo poca alla ulteriore intensificazione dell'agricoltura già intensiva, troppa ~gli investimenti fondiari e troppo poca ai miglioramenti agrari, conseguibili, questi, con l'a1Jplicazione di tecniche più raffinate e con una mig~iore organizzazione del processo produttivo e del collocamento dei prodotti. 0 Questo importante articolo è stato scritto per l' « Annuario calabrese », djietto dall'avvocato Tullio De Luca, e appare conten1poraneamente nella nostra rivista. 58 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==