per cui i ge11itori avviano i propri figli al cc Po11tano », sembra lecito ritenere cl1e tali dibattiti muovono da errate premesse. Passando alle attrezzature, bisogna dire che i servizi igienici del « Pontano » sono abbastanza buoni, anche perchè rifatti da poco, in paragone a qt1elli di quasi tutte le scuole; le palestre invece sono completamente inesistenti, sicchè l'educazione fìsi·ca è ridotta a qualche giro di corsa nel cortile. In condizioni pietose versano ancl1e le attrezzat11re scientifiche, per le quali, oltre tutto, gli allievi pagano ogni anno una quota di 8.000 lire. Come in quasi ogni altra scuola, anche al « Po11tano » esiste u11 giornale: è una rivista stampata mensilmente, st1 buona carta e in ottimi caratteri; ma, oltre a ql1esta, l1a un'altra particolarità: inveçe di essere scritta, come accade il più delle volte, da~li stt1denti, vie11e curata dai Gesuiti stessi che se ne servono quasi unicamente per svjl11ppare ancor più i già noti argomenti di morale e pedagogia. Esiste altresì un'attività h1ristica, che risente anch'esse delle stesse angustie riscontrate nelle altre attività parascolastiche. Infattj~ oltre alle consuete gite nei dintorni di Napoli, sono organizzati anche viaggi, le ct1i mete~ però, sono ql1asi sempre le stesse: i celebri santl1ari di Assisi o di Lourdes, per Clli si tratta IJiÙ di pellegrinaggi che di viagl!i d'istruzione. In conclusione, dopo un esame della situazione del « Pontano ", le cat1se della decadenza ci appaiono evidenti: anche a prescindere dalle considerazioni che si possono e si devono fare intorno alla serietà degli studi, i giovani che escono da ql1esti istit11ti non sono oggi, per lo più preparati alla vita civile come lo sono coloro cl1e provengono dalle scuole pubbliche, e questo specialmente per quel che concerne i rami della culh1ra esterni al ristretto campo dell'istruzione classica, dove, jnvece, non fosse che per le rette che si pagano, gli allievi dovrebbero ricevere t1n trattamento migliore, più adegl1ato ai tempi e alle circostanze. Infatti, come dovrebbe apparire chiaro da quanto è stato detto, la situazione odierna del cc Pontano » risulta di poco diversa da quella del '29, quasi che questi 30 anni non abbiano apportato o detto alcunchè di nuovo nel campo dell'istruzione. ALFONSO STILE I ladri di bestiame :È di questi giorni la risposta del sottosegretario all'Inter110 on. Scalfaro agli onorevoli Alba, Gerbino, Isgrò e Pt1cci i q11ali aveva·no interrogato i ministri dell'Agricoltura e Foreste, dell'Interno e di Grazia e Giustizia, per sapere se, nel quadro di quelle previsio11i dello schema Vanoni e dell'annunciato piano verde che richiamano la priorità dello sviluppo del patrimonio zootecnico, non inten,dessero « promuovere ed 50 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==