Nord e Sud - anno VII - n. 6 - luglio 1960

via cl1e solo quando si rivelò avventurosa trovò un De Gasperi, un democristiano, e uno Scelba, un altro democristiano, a por fine all' esperimento; quando si vide che, una dopo l'altra, tutte le riforme rientravano, tutte le ambizioni della Resistenza venivano mortificate e il cercl1io della « politica in salotto » si stringeva sul paese, l'opinione pubblica non ebbe le reazioni cl1e era lecito attendersi; quando si vide che i comunisti sviluppavano fino all'incredibile il gioco dell'opportunismo, non si ebbe il coraggio di denunciarne l'ipocrisia e di neutralizzarne l'azione, ma· si arretrò senza sosta nella speranza di non essere raggiunti dall'opportunismo comunista. Non c'è, in questa analisi, alcuna intenzione polemica. C'è soltanto il desiderio di indicare una serie di fatti e di fenomeni che coinvolgono le responsabilità totali, anche se con alcune attenuanti, della· nostra intera classe dirigente· e questo affinchè, domani, non ci siano alibi e non si creino miti. 25 'BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==