a meno di voi. Così la libertà dell'uomo deve essere il suo successo e la sua ricompensa e non la sua limitazione. Per l'uomo moderno che, da Rousseau, si sforza1 anche d'essere buono, l'obiettivo primo è l'altrui libertà, condizione stessa .della propria; poichè niente è più difficile per· l'uomo che sentirsi uomo se tutti gli altri non lo sono. La nostra visione del mondo è cambiata: il paternalismo è morto, se esso rivive, rivive attraverso sussulti deboli e di breve durata, nei regimi fascisti ed in quelli che ad essi assomigliano. La nozione d'assistenza, ancl1e « tecnica » è da inventare di nuovo. Che lo si voglia o no, malgrado i suoi errori e le sue incertezze, l'esperimento sardo procede relativamente bene; d'altronde il mondo intero sta a' guardare. È difficile cadere in errore : non è per una vana curiosità di u11a piccola isola, anche se bella, nè d'una realizzazione della quale bisogna pure dire che essa è ancora modesta se la si commisura: alle somme investite, ai suoi limiti geografici e persino ai suoi risultati apparenti. Ma ciò , avviene perchè qualche cosa di capitale è in gioco, che mira al fondo stesso delle nostre difficili coscienze d'uomini del XX Secolo. MENIE GRÉGOIBE 103 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==